TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] ricco assortimento di macchine da guerra e di reparti delgenio. Eserciti così complessi dovevano seguire norme tattiche evolute, dell'Oriente la tattica moderna, che usava la nave come un'arma per sé stessa, come un proiettile, e che richiese quindi ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] ministro il Consiglio dell'esercito e gl'ispettori d'arma e specialità (della fanteria, dell'artiglieria, delgenio, delle truppe alpine, delle truppe celeri, del materiale automobilistico, amministrativo). Al momento di iniziare una guerra, quando ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] (4-6 anni) in seguito a bando di concorso se destinati a rimanere nelle categorie del ruolo specializzato dell'arma aeronautica o delgenio aeronautico; gli arruolati frequentano corsi d'istruzione e specializzazione, al termine dei quali, superati ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] A ciò si aggiunga che nelle guerre avvenire l'arma aerea renderà assai pericoloso l'accumulare in spazî ristretti armata, un parco di artiglieria di corpo di armata, un parco delgenio di corpo di armata, una colonna munizioni divisionale, ecc. Con l ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] servirsi dell'aria infiammabile come gas detonante in un'arma da scoppio provocando l'accensione con la scintilla da varî sperimentatori. L'opera di V. è opera di getto delgenio creatore, senza aiuto di nessuno, all'insaputa e con sorpresa di ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] il concetto di "umanità", cioè della solidarietà e del progresso delgenere umano, che per propria virtù e non per del successo.
In realtà verso la metà del secolo, mentre l'Europa si avvia all'esplosione del'48, la storiografia diventa arma ...
Leggi Tutto
INTENDENZA militare
Francesco FOSCHINI
È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] di arma combattente, detto intendente di armata, assistito anch'egli da uno stato maggiore. Di ogni intendenza di armata facevano parte tante direzioni quanti erano i servizî dell'armata (di sanità, di commissariato, di artiglieria, delgenio ...
Leggi Tutto
SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre)
Ugo Badalucchi
Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] di legno a crociera corta e dritta simile a quella della daga. Serve da arma e da strumento da tagliare e da segare agli zappatori di fanteria e delgenio, i quali adoperano per questo secondo ufficio un arnese detto traversa, che fissano all ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Generale di corpo d'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a Parigi il 13 ottobre 1860 da famiglia piemontese. Tenente nel genio militare nel giugno 1883, si occupò presto di aerostatica; [...] Nel gennaio 1916, chiamato alla fronte, ebbe successivamente i comandi delgeniodel I corpo d'armata, della 6ª (Altipiani), della 4 dell'aeronautica, non volle partecipare alla liquidazione dell'arma cui aveva dedicato tanta attività, e si ritirò ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Medaglia d'oro, nato a Genova il 12 luglio 1881. Ufficiale delgenio navale, affondò nel porto di Pola il 1° novembre 1918 la nave ammiraglia austriaca Viribus Unitis.
Per [...] alle ore 5 del 1° novembre il R. applicò una torpedine contro la Viribus Unitis. Scoperto, era fatto prigioniero con il compagno e veniva condotto a bordo. Poco dopo la torpedine esplodeva e la nave affondava, mentre l'arma con la seconda torpedine ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...