Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] tali armi dalle altre non convenzionali, come l’arma nucleare e quella chimica, nelle quali il larve sopravvivono anche in acque salmastre, i reparti tedeschi delgenio invertirono il funzionamento delle pompe idrauliche che convogliavano le acque ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] » e del loro «profondo istinto» (p. 59), favoriscono e sorreggono, in ultima istanza, il progredire del «genere umano»; della plebe e del demimonde scientifico e letterario: e contro costoro, levo alta la bandiera e impugno l’armadel “Metodo tedesco” ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] documenti amministrativi e atti notarili aveva rappresentato un'arma nelle lotte di fazione, e le spese si tratta di una vera e propria concezione della storia e delgenio storiografico: "Non tutte queste osservazioni bastano ancora per l'historia. ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Questi diversi tipi costituiscono i generi letterari: il genere mitologico, il genere storico, il fantastico, l'avventuroso, il tragico la sfida al gigante Polifemo. Ulisse lotta con l'armadel suo ingegno, avversato da Poseidone (padre di Polifemo), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] vista tattico ma perché il Führer vedeva tali apparecchi come un'arma di vendetta, come disse nel 1942 a Dornberger: "Quello che al nuovo Manhattan District del corpo delgenio dell'Esercito. A settembre il comando del reparto fu affidato al ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che non hanno mai cessato di perturbare la memoria degli appassionati di cinema: lungi dal volere distruggere gli schemi di genere con l'armadel paternalismo eurocentrico, mette in scena una scelta poetica nel senso della forma, della costruzione e ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] che essa sia, come noi l'abbiamo tenacemente voluta", un'arma di difesa "contro le forze disgregatrici dell'indifferenza e dell parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento delgenio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] al 1918 fece parte, con il grado di capitano delgenio, del servizio aerologico dell'Aeronautica di Vigna di Valle. Quindi 1947, contro chi utopisticamente sosteneva che la nuova arma potesse portare alla fine di tutte le guerre).
Prevalentemente ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] che consentisse alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa e garanzia di pace nel Mediterraneo.
La I-II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera delgenio italiano all'estero" voluta da Mussolini.
In varie epoche della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] caratterizzeranno l’alba del XX secolo.
I cannoni
In America, nel 1811 il maggiore delGenio George Bomford costruisce di soldati nei conflitti a fuoco. Per la prima volta quest’arma fa uso di cartucce con bossolo metallico e ha una velocità di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...