PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] genio navale (massimo grado raggiungibile per tale corpo, equivalente a quello di viceammiraglio) e designato quale presidente del comitato per i disegni delle navi e membro del Consiglio superiore dell’Arma. Confermato nel suo seggio durante la XIX ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] (1920-21). Nel 1923, costituitasi la R. Aeronautica come arma a sé, il G. ebbe, per concorso, la nomina a colonnello delgenio aeronautico. Nel 1924, pur restando nel genio aeronautico come ufficiale di complemento, tornò all'attività accademica, con ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , delGenio de' Borboni, e agiografica del cattolicesimo, le stesse opere più significative sul terreno del diritto . 50), ma interamente configurata come arma di "repressione" il cui dosaggio è nelle mani del governo.
Le posizioni espresse a pro ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] aviazione, appena costituito in seno al battaglione specialisti delgenio, distaccò in Libia – dove il 29 settembre in cui il M. ne ebbe il comando furono, per l’Arma, anni di espansione, anche in conseguenza della situazione e degli eventi politici ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] in Inghilterra che annunciava la prossima realizzazione di un'arma efficace contro il nuovo e terribile mezzo bellico.
Nel e fu collocato nella riserva con il grado di maggiore delgenio civile. Già cavaliere della Corona (1892), fu insignito dal ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] sede della sezione fotografica e degli aerostieri del battaglione Specialisti delgenio militare. Il divieto più rigoroso di dell’Aeronautica militare, riservato soltanto ai pluridecorati dell’Arma.
Fonti e Bibl.: G. Ceraudo, Introduzione all ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] capitano dei zappatori italiani, aggiunto allo stato maggiore delgenio, e Grisetti Pietro, capitano di artiglieria italiana, pubblicata di quell'arma. Contemporaneamente ebbe incarico di sorvegliare l'istruzione dei cannonieri del reggimento di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] all’arma che egli aveva ideato.
Nel maggio 1918 informò lo stato maggiore della Marina del suo piano per ottenere il consenso e i mezzi necessari a compiere l’operazione. Dopo alcune insistenze, fu messo in contatto con il maggiore delgenio navale ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] esser comandato, nel gennaio 1912, al battaglione specialisti delgenio, destinato alla Libia. Dopo una breve permanenza Oltremare qualifica di primo capitano - venne promosso maggiore nell'arma di fanteria il 28 ottobre successivo, continuando a ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] 1903 vinse il concorso per ingegnere di 2ª classe nel corpo delgenio navale della Regia Marina mentre, il 29 ag. 1905, conseguì della Regia Aeronautica, nel 1923, optò per il passaggio nell'Arma aerea e, in collaborazione con U. Nobile, ideò e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...