ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] di storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., 329; O. F. Tencaioli, Le antiche fortific. genovesi della Corsica,in Boll. d. Ist. stor. d. Arma d. Genio,n. 8, 1938, pp. 8 s. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] ’indipendenza. Il terzo fratello, Felice, fu invece ufficiale delgenio navale, divenendone ispettore generale nel 1879.
Il M. entrò maggio 1853 e assegnato allo stato maggiore della propria arma nel 1856, rientrò al reggimento da campagna nel maggio ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] direttore generale, compilò il nuovo regolamento per l'arma d'Artiglieria, approvato con la legge del 5 ott. 1815; dal dicembre dello stesso Ulteriore; Trattati varî dei Corpi di Artiglieria e delGenio, le loro manovre ed i metodi come procurare ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere delgenio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] e veloci gli apparecchi da ricognizione.
Nel 1923, costituita l'Aeronautica come arma indipendente, il C. rimase nel genio navale con il grado di maggiore. Il nome del C. dovrà essere ricordato nella storia dell'aviazione per avere, primo nel ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] del decr. legisl. luog., n. 585, in data 12 aprile 1946, gli ufficiali vengono reclutati: per 2/3 degli organici, col grado di tenente, fra i tenenti in servizio permanente effettivo delle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria e genio dell'arma. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'edilizia, le industrie, l'attività cittadina in genere - del resto confidata anche a buona parte dell'elemento di - Dal 1927 l'aeronautica brasiliana è costituita come quinta arma dell'esercito; essa comprende: 1. la direzione dell'aviazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ora l'Europa, ciascuna recante il contributo del proprio genio: i Mediterranei dolicomorfi melanocroi; gli Eurasiatici persecuzione dell'eresia da parte dello stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tu vai": k-pēg-ī "voi andate".
3. Le distinzioni delgenere o delle classi dei sostantivi si trovano nella maggior parte delle lingue 'individualismo costituiva la loro essenza, il cavallo la loro arma esclusiva, la pampa il loro teatro". A ciò si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] permanenza nella Landwehr. Le scuole di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione scuola o reparto corrispondente. Nel è stato un centro di produzione di enormi stufe delgenere. In case meno agiate si trovano stufe in ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] periodo della storia ci sarebbe una sistemazione definitiva delgenere umano. Questo significa mettersi fuori della storia , supera i 2900 milioni, dei quali circa 500 per l'arma dei carabinieri. Con successive riforme si è fissata la durata della ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...