BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] il Saint-Bon doveva poter contenere una intera brigata difanteria (la qual cosa presentava difficilissimi problemi di costruzione), fu ridimensionato dal B., ora ministro, che diveniva responsabile di una nave il cui prezzo eguagliava l'intero ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] che non avevano colto le possibilità della nuova arma. La situazione di tensione creatasi alla fine del 1914 determinò il colonnello, rifiutò il comando di un reggimento difanteria nella speranza di avere nuovamente responsabilità in aeronautica ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] fu trasferito ad Alessandria in qualità di furiere presso la 3a compagnia del 42º reggimento difanteria. In Alessandria si fece notare notizie autentiche e compromettenti, e, usando di preferenza l'arma dei romanzi a chiave pubblicati in appendice ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di quell'anno, maggiore per meriti di guerra conseguiti sull'altopiano di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento difanteria e al rafforzamento dell'Arma dei carabinieri.
Nel Corpo italiano di liberazione si era arruolato ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] militare per Ain Zara e Bir Tobras.
L'8 luglio 1912, di nuovo al comando di una grande brigata mista, composta di reparti difanteria, di batterie da montagna e di una compagnia di ascari, il generale F. partecipò all'attacco contro le postazioni ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'armadi cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] , distintasi nella presa di Gorizia e durante il ripiegamento di Caporetto, e poi della 26ª divisione difanteria nel corso dell'offensiva di Vittorio Veneto. Terminato il conflitto, tenne vari comandi, sempre nell'Armadi cavalleria, ed infine ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] diresse con 10.000 uomini alla volta di Saati. Questa località, presidiata da truppe di irregolari (i cosidetti "basci-buzuk"), venne fatta rafforzare dal Genè con due compagnie difanteria e una sezione di artiglieria, che il 25 gennaio riuscirono a ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] ribelle in soldato disciplinatissimo e studioso; promosso sottotenente difanteria il 2 apr. 1834, dopo un anno lasciò il servizio attivo per prepararsi, con un lungo periodo di studi, all'ammissione all'arma del genio, in cui entrò come luogotenente ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] chiaro progetto per l'istituzione del nuovo corpo difanteria, ma incontrò non poche difficoltà per farlo di una Compagnia di bersaglieri ed il modello di un Arma, che a questi riuscirebbe di maggior vantaggio", persuaso che le varie compagnie di ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] difanteria (1728), colonnello (1732), brigadiere difanteria (1735), maggior generale (1744), luogotenente generale (1745) e, infine, generale difanteria Magistrale Mauriziana.
Nell'Istituto storico e di cultura dell'arma del Genio, a Roma, si ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...