PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] fine del 1849, la Scuola normale difanteriadi Torino (che dal 1850 divenne Scuola militare con spostamento della sede a Ivrea), Pinelli partecipò convintamente al tentativo di dotare l’armadi un istituto di perfezionamento e nel 1851 pubblicò un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] della brigata "Parma"; l'anno seguente, nominato maggiore generale, divenne direttore della Scuola militare di Modena, l'istituto di formazione di ufficiali difanteria e cavalleria attivato nel 1859 per fornire i quadri a quell'esercito della Lega ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di Modena. Superati gli esami, fu assegnato come sottotenente al 13º reggimento cavalleria "Monferrato".
Nell'armadi raggiunto un grado sufficiente di preparazione per affrontare un'importante azione congiunta con le truppe difanteria.
Tra il 14 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] sua scelta di campo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul finire del 1859, fu promosso sottotenente nell'arma del 1866 e del 1870; aveva comandato il 3° reggimento difanteria e la brigata "Parma"; si era inoltre distinto per ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] operazione fu ferito molto gravemente alla testa da un colpo diarma da fuoco. Nel febbraio 1801 fu mandato in Toscana comandò la legione polacco-italiana, composta di tre reggimenti difanteria e uno di cavalleria. Nel febbraio 1808 fu riorganizzata ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] tempo alla fanteria alleata, dislocata a Voghera, d'intervenire e battere gli Austriaci. La sua azione di comando di Genova, quello della divisione di Modena, era presidente del comitato dell'armadi cavalleria; nominato comandante della divisione di ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] fu promosso tenente nel 2º reggimento difanteria leggera, ma non dovette gradire la nuova destinazione se in una supplica al viceré, pochi mesi dopo, chiedeva di essere invece aggregato alla gendarmeria reale, "arma più analoga agli studi fatti, e ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] carriera, sempre nell'armadi cavalleria, segnalandosi anche come uno fra i promotori dell'equitazione di campagna. Si ritirò difanteriadi stanza a Savona, comando che resse per un anno prima di passare a Bologna a comandare il reggimento di ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] l'11 ott. 1888.
Posto al comando della brigata difanteria "Cagliari", l'H. fu anche chiamato a far parte la morte di un altro carabiniere. Qualche centinaio di rivoltosi prese subito dopo la via dei monti, con qualche arma e un po' di esplosivi; ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'armadi [...] Perticara nella VIII legislatura (1861), il B. comandò, quindi, il 42º reggimento fanteria e organizzò poi la guardia nazionale mobile dell'Aquila e di Bologna. Nel 1866, in occasione della terza guerra d'indipendenza, inquadrò i sei battaglioni ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...