Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] Siria e Iraq) il proprio export militare – la sua principale arma diplomatica – e aumentare, quindi, la propria influenza in Medio Oriente un ritorno allo status quo ante l’accordo sul nucleare iraniano e, dunque, un ridimensionamento dell’Iran nello ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] ampia gamma di materie – la fame nel mondo, il nucleare, l’aborto, la legalizzazione delle droghe leggere, l’ergastolo, io in genere mangio molto e bene. Però digiunare è l’unica arma a disposizione di chi è in minoranza e detesta la sola idea di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] Gheddafi possa aver usato l’emigrazione verso l’Italia come arma di rappresaglia e pressione. Inoltre, la guerra ha creato sospesa – per la ricerca e il trasferimento di tecnologia nucleare civile.
La crisi economica mondiale ha avuto un impatto ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] prevista da Hideki Yukawa nel 1935, mediatrice della forza nucleare e responsabile del decadimento beta, quindi in grado di dove prestava servizio come sottotenente di complemento nell’arma del genio.
Il sistema di registrazione elettronica delle ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] umanizzazione della vita quotidiana, o addirittura come una micidiale arma in mano ai governi per controllare, fin nel più scorso secolo da scienziati che si occupavano di fisica nucleare, semplicemente per scambiarsi documenti. In pochi mesi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] che nel giugno del 1945 firmano il rapporto Franck sulle conseguenze dell’impiego dell’arma atomica e più in generale sui futuri scenari del settore nucleare. In questo documento si avverte che non sarebbe stato possibile mantenere a lungo il ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] estendere il conflitto alla Cina senza escludere l’uso dell’arma atomica, indussero Truman a sostituirlo con il gen. del Nord, dopo aver rigettato il Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel maggio 2009, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] come si fa per un proiettile con una carica di lancio in un'arma da fuoco o, come nei razzi, con altri metodi. ◆ [OTT] cartografica. ◆ [FME] Metodo di p.-ricostruzione: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 b. ◆ [FNC] [MCS] Operatore ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] sia con l’urto diretto sia con il fuoco convenzionale e nucleare, là dove è possibile colpire il nemico. L’artiglieria d’ del 1912-13, in particolare Bulgari e Greci, sì che l’arma aerea entrò nel quadro della futura guerra del 1914. L’aereo si ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] resistente alla pressione idrostatica, per navigare in immersione). Arma principale di offesa del s. era da tutti più vicino al sottomarino è stato l’avvento della propulsione nucleare che ha praticamente svincolato il s. dalla necessità di risalire ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...