La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di vista tattico ma perché il Führer vedeva tali apparecchi come un'arma di vendetta, come disse nel 1942 a Dornberger: "Quello che reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] elaborò dei principi in materia di uso delle fonti di energia nucleare nello spazio, recepiti nella Ris. 47/68 del 14 dicembre di basi militari, la sperimentazione di qualunque tipo di arma e la condotta di manovre militari siano proibite, rimanendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] divenuto un tipico fenomeno americano: un approccio competitivo all'arma bianca (bare-knuckle) per il raggiungimento delle massime elementi transuranici. Nel 1955, per esempio, il chimico nucleare Albert Ghiorso e i suoi colleghi del laboratorio di ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] rimanenti e generiche “materie esplodenti” e degli spari di arma da fuoco, l’idoneità dei quali deve essere accertata di liberare o sviluppare rapidamente energia, convenzionale o nucleare, gas tossici, sostanze corrosive, nebbiogene, incendiarie ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] all'una o all'altra forma.
La famiglia nucleare
La famiglia nucleare o biologica è universalmente presente fra i cacciatori- detentore esclusivo dell'oggetto culturale per eccellenza, l'arma, si è chiamato fuori, ponendosi come unico soggetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] da parte dei chirurghi. Fondamentali nella cura di ferite d'arma da fuoco e di fratture ossee, i raggi X divennero spin) del nucleo, per il quale coniò la locuzione 'risonanza magnetica nucleare', o RMN. Due anni più tardi, Rabi misurò i momenti del ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] quando i bizantini scoprirono il «fuoco greco», la prima vera arma navale da fuoco, che salvò Costantinopoli dagli attacchi degli arabi ( nell’impiego le turbine a gas e l’energia nucleare: esse hanno portato a considerevoli aumenti di velocità e ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] produrre intensi fasci di raggi X da utilizzare come arma contro gli aerei nemici – il famigerato raggio della morte contratto di ricerca presso l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). L’unicità di Touschek – un fisico teorico con una ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] propria lotta all'ipocrisia borghese e all'intolleranza con l'arma del sarcasmo, del paradosso e della provocazione. Da Multiple bastoncini al veleno come armi improprie; lo Scoiattolo Nucleare, campione di flatulenze e rigurgiti che calpesta scuole ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] solo economica ma anche militare, grazie al monopolio dell’arma atomica. In un open world il sistema democratico e del terrore, la Mutual assured destruction (MAD): la guerra nucleare avrebbe distrutto il mondo. Fuori d’Europa però i confini tra ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...