• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [60]
Scienze politiche [33]
Temi generali [30]
Geografia [19]
Ingegneria [20]
Storia contemporanea [20]
Tecnologia bellica [18]
Geopolitica [18]
Diritto [18]
Militaria [12]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] secoli esercitato influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia sia a quella del terrorismo e vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status possono aggiungersene altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e chimica; le unità complementi, destinate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] rilasciavano continuamente dichiarazioni altisonanti sulla capacità della propria arma di neutralizzare la minaccia sottomarina, mentre la la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare. L'Esercito tedesco sovrintendeva, inoltre, a tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] anche di riserve di ordine etico di fronte a "un'arma in grado di produrre un genocidio". Tre mesi dopo ideologiche con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA. In risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] quanto l’organizzazione economica di un Paese valesse come arma. A volte assai semplicisticamente si vide nel mancato come quelli poi realizzati da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici. La crescita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] avere trasformato il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la priorità University Press, 1999. Iklé, F. C., The second coming of the nuclear age, in "Foreign affairs", 1996, LXXV, pp. 119-128. Libicki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di vista tattico ma perché il Führer vedeva tali apparecchi come un'arma di vendetta, come disse nel 1942 a Dornberger: "Quello che reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] quando i bizantini scoprirono il «fuoco greco», la prima vera arma navale da fuoco, che salvò Costantinopoli dagli attacchi degli arabi ( nell’impiego le turbine a gas e l’energia nucleare: esse hanno portato a considerevoli aumenti di velocità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] solo economica ma anche militare, grazie al monopolio dell’arma atomica. In un open world il sistema democratico e del terrore, la Mutual assured destruction (MAD): la guerra nucleare avrebbe distrutto il mondo. Fuori d’Europa però i confini tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] aggregazioni di carattere sovranazionale. Se il possesso dell'arma atomica e le conseguenti strategie di sicurezza potevano cui la Comunità avrebbe risolto il problema del proprio status nucleare" (Romano), tema al quale dedicò vari scritti (si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali