Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] (1407) G. fece assassinare Luigi assumendo lui la reggenza. Si acuì così lo scontro tra borgognoni (sostenitori di G.) e armagnacchi (capeggiati da Bernardo VII conte d'Armagnac, la cui figlia aveva sposato Carlo, figlio di Luigi d'Orléans). Con l ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella [...] veniva ferocemente disputato fra la regina, i duchi di Orléans e di Borgogna, e la nobiltà era divisa nei partiti degli Armagnacchi e dei Borgognoni. Dopo il disastro di Azincourt (1415), per impulso della moglie e del duca di Borgogna, C. diseredò ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] solo nel 1400 e riuscì a consolidarlo e ampliarlo sfruttando a Ovest le guerre interne di Francia, tra Borgognoni e Armagnacchi, e a Est il dissolvimento dello stato visconteo, incamerò definitivamente il Genevese, costrinse il marchese di Saluzzo a ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] per questo motivo in contrasto con i duchi di Borgogna: la lotta ebbe sorti alterne e si chiuse momentaneamente con l'assassinio dell'O. da parte dei sicarî di Giovanni Senza Paura, pretesto alla futura guerra degli armagnacchi e dei borgognoni. ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] VI il paese fu travolto da gravi disordini politici che culminarono, a partire dal 1407, nella guerra civile fra Borgognoni e Armagnacchi. Giovanni senza Paura, figlio del duca di Borgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli Inglesi, che con Enrico V ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] sulla Francia; sotto l'influsso della moglie di Carlo VI, Isabella di Baviera, si formarono i partiti dei Borgognoni e degli Armagnacchi, che sollecitarono l'aiuto degl'Inglesi: così il delfino fu vinto ad Azincourt (1418). Il successore del duca di ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] a Parigi. Quando tornò in Inghilterra, fu subito costretto ad accorrere in Francia per portare soccorso ai Borgognoni, che erano suoi alleati, e per debellare gli Armagnacchi. Dopo alcuni successi iniziali, moriva di febbri nel corso della campagna. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di rivoluzione municipale. Con Carlo VI cominciò un periodo di disordini: insanguinata (1408-20) dalla guerra scoppiata tra Armagnacchi e Borgognoni, P. subì la dominazione inglese dal 1420 al 1436, quando il conestabile Arturo di Richemont entrò in ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] alla lega delle 10 città (decapoli alsaziana, 1354) sotto un prefetto imperiale. Nonostante i successivi tentativi degli Armagnacchi e di Carlo il Temerario per impadronirsene, l’A. rimase politicamente e culturalmente legata alla Germania, ma si ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . Liberato, fece prigioniero suo fratello Luigi di Vendôme nel corso di una vertenza sull'eredità; più tardi passò al partito degli Armagnacchi, sotto il comando di suo cugino, il duca di Borbone.
In seguito alla morte di Ladislao di Durazzo (6 ag ...
Leggi Tutto
armagnacco
s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...
cabochien
‹kaboši̯ẽ′› s. m., fr. – Appartenente alla fazione popolare dei cabochiens, così detta dal suo capo, il parigino Simon Caboche, costituitasi a Parigi durante la lotta tra armagnacchi e borgognoni in opposizione alle insufficienti...