URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] legato a latere in Francia; questi, per oltre tre mesi, s’affaticò per far accettare dal cardinaleArmand-JeanDuPlessis de Richelieu le richieste di Urbano VIII: la salvaguardia della reputazione della Sede apostolica e la piena autonomia politico ...
Leggi Tutto
Papa (Firenze 1568-Roma 1644). Maffeo Barberini, dopo una brillante carriera con incarichi diplomatici di primo piano sotto Clemente VIII e Paolo V (che lo fece cardinale nel 1607 e l’anno successivo lo volle vescovo di Spoleto, diocesi ove a lungo risiedette e alla quale rinunciò nel 1617), fu eletto ... ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ... ...
Leggi Tutto
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del duomo di Firenze. I suoi avi, provenienti da Barberino di Val d'Elsa (di qui il cognome della famiglia che in origine ... ...
Leggi Tutto
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti i primi studî a Firenze presso i gesuiti, fu affidato allo zio Francesco Barberini, ricco prelato della Curia, e a Roma ... ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] .
Quale procuratore dell’Ordine cistercense Rancati si trovò al centro di una delicata vicenda politica. Il cardinaleArmand-JeanDuPlessis de Richelieu, ministro favorito di re Luigi XIII, coniugando l’accumulazione di redditi abbaziali e le ampie ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 'Aubespine, vescovo d'Orléans, e da Armand-JeanDuPlessis de Richelieu, vescovo di Luçon, consacrò nella chiesa dei rinnovati il 24 luglio 1613 in seguito all'elevazione del B. al cardinalato. Lettere patenti di Enrico IV e di Luigi XIII (20 nov. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] , la sua prima missione importante, in Francia, dove il fratello Giulio collaborava all’azione di governo del cardinaleArmand-JeanDuPlessis de Richelieu. Il M. partì nell’ottobre 1640 con l’incarico di dirimere gravi contrasti interni all’Ordine e ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] per studiare medicina al prestigioso Studium. Naudé sarebbe poi tornato in Francia come bibliotecario prima del cardinaleArmand-JeanDuPlessis de Richelieu e poi di Giulio Mazzarino (ibid.). Il successo di Dell’origine et governo è attestato anche ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] capo di una nuova spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-JeanduPlessis), trattamenti molto onorevoli; tuttavia, il 18 marzo riprese la via per l'Italia senza risultati effettivi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] per la prima volta il cardinale A.-J. DuPlessis de Richelieu, a Lione il 29 da Fouquet quanto da Jean-Baptiste Colbert, intendente dal 1685 al 1688; Anna Maria (1637-72) sposò nel 1654 Armand de Bourbon Condé, principe di Conti (1629-66). Infine, il ...
Leggi Tutto