Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (D. Cantimori, La periodizzazione dell’età del Rinascimento, 1955, e Il problema rinascimentale proposto da ArmandoSapori, 1957; A. Sapori, Medioevo e Rinascimento: proposta di una nuova periodizzazione, 1964).
Alla metà degli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] . IV, pp. 469-510; La crisi dell'arte della stampa veneziana alla fine del secolo XVIII, in Studi in onore di ArmandoSapori, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, II, pp. 1319-38; «La via dei Grigioni» e la politica riformatrice austriaca, in ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , 16 dicembre.
60. Giulio Mandich, Formule monetarie veneziane del periodo 1619-1650, in AA.VV., Studi in onore di ArmandoSapori, Milano 1957, pp. 1151-1152 (pp. 1143-1183).
61. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1757 (= 8732 ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] con i loro nomi un' idea del panorama storiografico italiano in questo periodo, fino a quelli dei più giovani ArmandoSapori, Federico Chabod, Roberto Cessi, Arnaldo Momigliano, Walter Maturi, Luigi Pareti, Giorgio Falco, Nino Valeri, Carlo Morandi ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] e indiano, cf. Ugo Tucci, Mercanti veneziani in India alla fine del secolo XVI, in AA.VV., Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, p. 1093 (pp. 1091-1111).
56. A.S.V., Miscellanea Gregolin, b. 12 ter, Gritti a Bartolomeo Bontempelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] mettono a frutto la loro esperienza pratica per gli altri mercanti. Essi sono stati oggetto degli studi approfonditi di ArmandoSapori, Federigo Melis e altri. Tra questi scritti, Christian Bec (1967, pp. 53-130) ricorda il Libro dei buoni costumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia ArmandoSapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il primo si formò prima presso l’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] 1929, pp. 90-93; M. Berengo, La crisi dell’arte della stampa veneziana alla fine del secolo XVIII, in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 1321-1338; F. Ferrero, San Alfonso Maria de Ligorio y los dos procesos de 1772-1773 contra G ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 580 s.; II, pp. 560 s.; I. Imberciadori, I due poderi di B. M., ovvero mezzadria poderale nel '400, in Studi in onore di ArmandoSapori, Milano 1957, pp. 833-846; S. Bertelli, Un codice di Lucrezio e di Terenzio, in S. Bertelli - F. Gaeta, Notarelle ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] venturers, London 1954, pp. 64-73; J. Heers, Les Génois en Angleterre: la crise de 1458-1466, in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 306 s.; E.F. Jacob, The fifteenth century ...
Leggi Tutto