ALBERTI, Bartolomeo
ArmandoSapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] a porre in maggior rilievo l'attività economica e commerciale di Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: I libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, pp. XC e 301-309; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze..., I, Firenze 1869, pp. 201-202. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Duccio
ArmandoSapori
Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] , pubblicato nel 1952, di vivissimo interesse per la storia economica.
Fonti e Bibl.: I Libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, pp. LXXXVIII, 139-161; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, 1, Firenze 1869, pp. 157-159. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Rustico
ArmandoSapori
Sarebbe stato il primo dei signori di Catenaia a portare la residenza dal Casentino a Firenze, dando origine a quel ramo, che, avendo giudici e notai fra i suoi maggiori, [...] ad alcuni istrumenti di pace e di determinazione di confini rogati nel 1203 tra Firenze e Siena.
Fonti e Bibl.: I Libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, p. XXI; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze,I, Firenze 1869, p. 49. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C.,in Società, XII (1956), pp. 623-648; A. Bertolino, I fondamenti delle idee econ. di C. C., in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 1433-1469; T. Bagiotti, C. economista in Il Risorgimento, XXII(1970), pp. 22-33. Sulle ferrovie: L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] . Ricerche storiche, Firenze 1956.
La crisi dell’arte della stampa veneziana: fine secolo XVIII, in Studi in onore di ArmandoSapori, 2° vol., Milano 1957, pp. 1310-38.
“La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca, in «Archivio storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tematiche e nei metodi con Giuseppe Prato, Luigi Einaudi e in seguito con Franco Borlandi, con Amintore Fanfani, con ArmandoSapori, con Epicarmo Corbino, con Gino Barbieri e con altri.
Gli anni del fascismo: correnti storiografiche e rapporti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (D. Cantimori, La periodizzazione dell’età del Rinascimento, 1955, e Il problema rinascimentale proposto da ArmandoSapori, 1957; A. Sapori, Medioevo e Rinascimento: proposta di una nuova periodizzazione, 1964).
Alla metà degli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] con i loro nomi un' idea del panorama storiografico italiano in questo periodo, fino a quelli dei più giovani ArmandoSapori, Federico Chabod, Roberto Cessi, Arnaldo Momigliano, Walter Maturi, Luigi Pareti, Giorgio Falco, Nino Valeri, Carlo Morandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia ArmandoSapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il primo si formò prima presso l’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 580 s.; II, pp. 560 s.; I. Imberciadori, I due poderi di B. M., ovvero mezzadria poderale nel '400, in Studi in onore di ArmandoSapori, Milano 1957, pp. 833-846; S. Bertelli, Un codice di Lucrezio e di Terenzio, in S. Bertelli - F. Gaeta, Notarelle ...
Leggi Tutto