GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] in Francia, ma anche Giovanni Guarna (dedicatario della novella XLIII), che, guidando una fazione armata e la sua interpretazione inRussia, in Europa orientale, XVI [ revaluation of Masuccio's anticlericalism, inItalian Quarterly, XIX (1975-76), pp ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (inrusso, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] femminile, poi sede dell'Armata sovietica) su cui intervenne una prima volta nel 1818 e in seguito nel 1826-27, meccanico Bauman), Moskva 1933; E. Lo Gatto, Gli artisti italianiinRussia, I, Gli architetti a Mosca e nelle province (1934), Roma ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il Milano 1989, pp. 363-437; A.M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italianain Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; L'École normale de l'an III ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] seguì il principe Eugenio inRussia e poi di nuovo in Italia, ove il Beauhamais era stato destinato a comandare l'armata. Dopo la caduta di 1929, pp. 36s s.; Id., Profili di chirurghi militari italiani,Roma 1930, pp. 11-16; D. Giordano, Scritti e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] dall'"odio per la tirannia", compì un lungo viaggio in Germania e inRussia. Tornato a Venezia, vi conobbe un principe polacco e al più vero amico degli Italiani" un progetto di costituzione di un'armataitaliana (che intendeva presentare al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] italiani presenti al concilio nazionale di Parigi, promosso da Napoleone. Nel 1812, nonostante le non floride condizioni economiche, sottoscrisse una cospicua offerta per il finanziamento della spedizione inRussia A; P. Armati, Orazione funebre di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di Casalborgone inRussia per rappresentare crisi tunisina del '64, la flotta italiana era sulla buona strada; e, se 451 s., 462, 465, 469 s., 473; P. Pieri, Le Forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; Id., Storia milit. del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] alla ritirata dell’Armata francese. Carico, in Terra di Lavoro nel 1808, in Archivio storico di Terra di lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 17-43. Per la campagna di Russia, Coman do del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Gli ItalianiinRussia ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] neppure completamente, conquistata dagli Italiani, dove rimase fino al in semiclandestinità. Introdottovi da F. Chilanti, si iscrisse a un gruppo, l'Armata quale perse ambedue i fratelli, dispersi inRussia -, dopo un brevissimo periodo al Popolo ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] alpini. Nel 1934 effettuò un viaggio inRussia e al ritorno tenne diverse conferenze in via eventuale, della creazione delle bande e della resistenza armata ind.; A. Repaci, D. G. e la Resistenza italiana, Torino 1971 (con ampia bibliogr. sul e del G ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...