Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio [...] e per i bisogni d'un viaggio o per le obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio l'armatore può limitare il debito complessivo ad una somma pari al valore della nave e all'ammontare del nolo e di ogni altro provento ...
Leggi Tutto
Armatore e industriale, nato a Lussinpiccolo il 16 febbraio 1875, morto a Strada del Friuli il 9 novembre 1957; figlio di Callisto. È stato presidente della Società "Fratelli Cosulich" di Trieste; ha fatto [...] parte inoltre, del consiglio d'amministrazione delle Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia, della Finmare di Roma, della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali di Roma, ecc ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] risale al 1923 con l'acquisto di una media nave da carico, la Lloyd. Negli anni dal 1923 al 1938 diede sviluppo alla sua flotta, svolgendo, specie nei periodi di crisi del mercato dei noli, un'attenta ...
Leggi Tutto
VANDERBILT, Cornelius
Henry FURST
Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] A 16 anni comperò una barca a vela, con cui trasportò passeggeri tra Staten Island e Manhattan. A diciotto anni disponeva già di 8 barche. Nel 1817, riconoscendo con pronto intuito l'importanza del vapore, ...
Leggi Tutto
Locazione di nave o di aeromobile a scafo nudo, senza che, accanto al rapporto di locazione vero e proprio, vi sia la cessione dei contratti di arruolamento; è comunemente nota con il termine inglese timecharter. [...] Nell’i. il conduttore assume la qualifica di armatore o esercente e l’equipaggio si trova alle sue dirette dipendenze (➔ locazione). ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] di bordo, cui spetta la direzione tecnica della navigazione. Di norma, la funzione di comando deriva da un atto dell’armatore o dell’esercente, ma non esaurisce le funzioni della figura, che il c. deve svolgere a tutela di interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Abbandono di nave (p. 16). - Il nuovo codice della navigazione non prevede l'abbandono della nave ai creditori (art. 491 cod. comm. del 1882) e ha disciplinato diversamente la materia della limitazione [...] , ibid., 1940, I, p. 222; A. Lefebvre, Legge nazionale e responsabilità degli armatori, ibid., 1940, I, p. 285; E. Spasiano, Sul problema della responsabilità limitata degli armatori, in Studi per la codificazione, I, p. 119 segg.; E. Perosio, Della ...
Leggi Tutto
Ausiliare, autonomo o dipendente, di un’impresa di navigazione o di un vettore, incaricato del disbrigo delle formalità amministrative e delle operazioni commerciali nel luogo in cui sosta la nave. Oltre [...] di nave nella figura del mandato con rappresentanza. Se il r. è preposto stabilmente all’esercizio di una sede dell’armatore o del vettore, si applicano le norme relative all’institore. Se assume stabilmente l’incarico di promuovere contratti in una ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (XXIV, p. 889)
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] nudo (c. d. imbrago), quanto una locazione di nave armata ed equipaggiata: in ambedue le ipotesi il locatore non è mai armatore.
Il noleggio (locatio operis), che presuppone l'esistenza di una impresa di navigazione (quindi il noleggiante è sempre ...
Leggi Tutto
Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere.
Storia
Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] circolo nautico, o un sistema di segnalazione; sigla o numero che ogni unità minore della marina militare porta sui fumaioli o sulla murata, a prua, per riconoscimento; colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue navi per distinguerle. ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.