LAURO, Achille
Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] risale al 1923 con l'acquisto di una media nave da carico, la Lloyd. Negli anni dal 1923 al 1938 diede sviluppo alla sua flotta, svolgendo, specie nei periodi di crisi del mercato dei noli, un'attenta ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] di bordo, cui spetta la direzione tecnica della navigazione. Di norma, la funzione di comando deriva da un atto dell’armatore o dell’esercente, ma non esaurisce le funzioni della figura, che il c. deve svolgere a tutela di interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere.
Storia
Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] circolo nautico, o un sistema di segnalazione; sigla o numero che ogni unità minore della marina militare porta sui fumaioli o sulla murata, a prua, per riconoscimento; colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue navi per distinguerle. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] . Le annotazioni sul giornale nautico, relative all'esercizio della nave, fanno prova a favore dell'armatore, quando sono regolarmente effettuate, e contro l'armatore in ogni caso, ma il loro contenuto è allora inscindibile (art. 178).
Bibl.: Per una ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] regole della concorrenza. L’art. 224 cod nav. riserva il traffico di cabotaggio fra i porti della Repubblica agli armatori comunitari che impiegano navi registrate in uno Stato membro e battenti bandiera dello stesso Stato membro. Alcuni s. marittimi ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.