DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] mitra. La prima autobiografia dell’uomo che è stato frate, guerrigliero, testimone contro le Br, Milano 2002, ad ind.; G. Armeni, La strategia vincente del generale Dalla Chiesa contro le brigate rosse e la mafia, Roma 2004; M. Ruggiero, Nei secoli ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] Milano, 2003, 625 ss.; Aicardi, N., I soggetti erogatori delle prestazioni sanitarie, in San. pubbl., n. 2, 1999, 232 ss.; Armeni, P.-Cantù, E.-Carbone, C.-Longo, F.-Petracca, F.-Sommariva, S.-Ricci, A. (a cura di), Rapporto Oasi 2015, Cergas-Bocconi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] separatiste traggono legittimazione da questa debolezza politica e dopo l’Estonia, la Lettonia e la Lituania anche la Georgia, l’Armenia, la Moldavia e l’Ucraina proclamano la secessione unilaterale dall’URSS. Il 21 dicembre 1991 ad Alma Ata in ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] per esempio, nell’appoggio delle potenze che mise Roma in condizione di ottenere dalla Turchia l’emancipazione dei cattolici armeni.
Sarebbe tuttavia errato leggere questa prassi di governo alla luce del solo pragmatismo. Quelli di Pio VIII in fatto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] gli evangelici (sia seguaci della Confessione d'Augusta, o luterani, sia della Confessione elvetica), unitariani, greco-ortodossi, armeni gregoriani, battisti (dal 1906), ebrei, musulmani (dal 1906).
Secondo il censimento del 1930 si hanno: cattolici ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . - La concezione ortodossa del matrimonio era stata solennemente definita nel 1439, attraverso il decreto agli Armeni, che suona: Septimum est sacramentum matrimonii, quod est signum coniunctionis Christi et Ecclesiae, secundum Apostolum dicentem ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Siria e in Persia, quando califfi illuminati, come al-Manṣūr, al-Ma'mūn e al-Mu‛taṣim, si circondarono di dotti siri, armeni e persiani, e affidaron loro importanti cariche. Gli scritti d'A., già tradotti in siriaco, furon voltati in arabo. Al-Ma'mūn ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i suoi 105.000 volumi e col suo migliaio e mezzo di manoscritti è fra le più interessanti di Europa per gli studî armeni. Per gli studî di storia dell'arte hanno rilievo anche la biblioteca del Kunsthistorisches Museum (30.000 voll.) e quella delle ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] coi profughi dell'Anatolia tutto il retroterra di Salonicco e le coste della Tracia, abitate prima da Slavi (Bulgari), Armeni, Turchi. Per effetto dello scambio obbligatorio, fissato dal trattato di Losanna, quasi mezzo milione di musulmani passò in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la quale cedeva alla Persia il territorio di Khotur (art. 60).
La Sublime Porta s'impegnava a introdurre riforme a favore degli Armeni e a garantire la sicurezza di questi contro i Circassi e i Curdi (art. 62). Essa esprimeva la volontà di mantenere ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...