L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] incontro, perché essi, in qualità di commercianti e di usurai, sono sparsi per tutta l'Algeria: un equivalente algerino degli Armeni, dei Parsi o degli Ebrei, vinti rifugiatisi nella loro religione e nel culto e nel sentimento del denaro. Una qualità ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] una proprietà comune a tutti i riti che conoscono un octoechos, cioè un'organizzazione di otto modi (per es. i Bizantini, gli Armeni, i Siriaci): in capolista sempre si trova un modo di re. E siccome il canto gregoriano, anch'esso, ha come primo modo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Turchi, i quali li portavano sui mercati del Mar Nero, dove mercanti occidentali, specialmente veneziani e genovesi, comperavano Circassi, Armeni, Siri, Bulgari, Serbi, e poi, in numero anche maggiore, Russi e Tatari, ch'essi rivendevano con notevole ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] per S. Sofia, si usò il pennacchio.
L'apparire della cupola e il suo sviluppo (specialmente in Asia minore e in Armenia) esigono forti elementi di sostegno. Perciò ne consegue: 1. l'elevaziome delle navate laterali (risolte sulla navata centrale col ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] stessa città pubblica anche una Linguae annamiticae seu tunchinensis brevis declaratio. Nel 1624 si pubblica a Milano la prima grammatica armena, dovuta a Fr. Rivola; nel 1649 ad Åbo la prima grammatica finnica di A. Petraeus; nel 1629 esce a Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] propensione del pontefice per la liturgia e i riti delle comunità orientali: durante il suo pontificato sorgerà il patriarcato degli Armeni di Cilicia in unione con Roma.
Con le quali osservazioni, se si vuole suggerire da un lato una valutazione più ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] scoperte negli archivi musicali, direttore Nino Sanzogno; 18.X Concerto offerto dalla Venerabile Congregazione dei Padri Armeni in occasione del centenario della rivista "Pazmaveb", musiche di Der-Ghevondian, Khaciaturian, Dikranian, Prokof'ev ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] appoggiarsi, oltre che sui pochi rappresentanti della Serenissima rimasti Oltremare, anche su una ampia rete formata da Ebrei ed Armeni. Sono loro, in effetti, che sembrano aver preso il posto dei patrizi e di molti cittadini di Venezia nei ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] è scandito dalla sequenza di nicchie semicircolari di diversa ampiezza. La struttura architettonica implica il riferimento ai martyria armeni o georgiani o a un prototipo bizantino, che poteva avere ispirato anche la chiesa palatina eretta da Basilio ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] altri quaranta milioni di civili disarmati uccisi nelle loro case, mentre andavano a scuola o al lavoro. Dalla guerra contro gli armeni nel 1915 alla guerra contro i tutsi nel 1994, gli ultimi cento anni sono stati un secolo di genocidi, persino ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...