La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] i voti l’8 settembre 1621. Dopo aver professato a Lione, parte per le missioni orientali, attraversando la Siria, la Palestina, l’Armenia e la Persia. Per otto anni, a partire dal 1631, è superiore del convento e professore di filosofia e teologia a ...
Leggi Tutto
QUADRATO, G. Ummidio (C. Ummidius Durmius Quadratus)
Gastone M. Bersanetti
Fu decemvir stlitibus iudicandis; questore nel 14 d. C.; edile curule; pretore dell'erario nel 18; curator tabularum publicarum; [...] , non seppe agire efficacemente, o rimase del tutto inattivo, nel 51 e dopo, nella questione per il trono di Armenia; intervenne personalmente a sedare torbidi scoppiati per dissidî fra Giudei e Samaritani. Continuò a governare la Siria sotto Nerone ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] . costituisce la manifestazione artistica oggi meglio conosciuta di un grande complesso culturale, comprendente l'Anatolia, l'Armenia, il Caucaso, la Mesopotamia settentrionale e l'altopiano iranico. Questa vasta regione montuosa, attraversata da vie ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] a Carre Crasso (53 a.C.), i p. fronteggiarono i romani per quasi tre secoli, soprattutto per il controllo dell’Armenia. Sotto Nerone le campagne militari di Corbulone si conclusero con un trattato di pace, volto a salvaguardare le reciproche sfere d ...
Leggi Tutto
Religione
Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] -ortodosso.
La storia della Chiesa giacobita ha seguito le vicende dell’Asia Anteriore: diffusa in Persia, poi anche in Armenia e in Asia Minore, perseguitata dagli imperatori ortodossi, accolse con favore l’occupazione persiana e poi quella araba, e ...
Leggi Tutto
Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di Roma, che ha come vescovo il sommo Pontefice. Storicamente [...] patriarcati d’Oriente per ragioni dogmatiche o disciplinari (per es., le Chiese di Persia, quelle monofisite d’Egitto, Siria, Armenia), sia che si costituissero fin dall’origine, o divenissero tali, in base al principio bizantino che fa coincidere la ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Specialista in liturgia e tradizioni delle Chiese orientali. ordinato sacerdote nel maggio 1982, ha conseguito la laurea in Lingue e letterature [...] intrapresto la carriera diplomatica, con la nomina ad arcivescovo titolare di Ravello e nunzio apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Successivamente ha ricoperto il ruolo di rappresentante pontificio in Bielorussia (2011-15), Ucraina (2015-20 ...
Leggi Tutto
. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] dei grandi re achemenidi soltanto con l'avvento dei Sāsānidi.
Un ramo degli Arsacidi regnò pure nell'Armenia (Aršakūni); il capostipite di esso è, secondo le fonti armene, Valaršak, che fu fratello di Mitridate I e regnò dal 149 al 127. Si tratta di ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Marco (M. Lollius)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provincia di Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] 2 a. C. accompagnò, per la fiducia in lui riposta da Augusto, in qualità di comes et rector, C. Cesare in Armenia, ma essendosi abbandonato alla sua avidità di danaro, perduta l'amicizia del giovane principe, si uccise con veleno. Poiché Orazio (Carm ...
Leggi Tutto
. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] , le pendici settentrionali del monte Amano e l'Antitauro, nel quale si trovava Comana. Anche l'Acilisene, territorio armeno, sarebbe stata abitata secondo Strabone da Cataoni. Tolemeo attribuiva alla Cataonia, estendendola assai più a occidente, le ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....