Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] . P. argentina Arenaria del Cretaceo, giallastra, rossastra o azzurrognola, molto micacea; si trova in Brianza. P. d’Armenia (o azzurro montano) Azzurrite in polvere, usata come colorante.
P. bigia (o bissara) Arenaria miocenica a grana grossa ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] concluse con S. (363) cedeva a questo Nisibi e i territorî romani sul Tigri, e gli lasciava mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò di instaurare lo zoroastrismo. Gran fondatore di città, come tutti i sovrani sasanidi, ricostruì ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] , d'Oriente e anche l'Egitto; si dichiararono per lui piccoli dinasti orientali e il re dei Parti; l'Armenia invece si mantenne neutrale. Ma nell'Occidente s'impadroniva del potere Settimio Severo, che veniva riconosciuto dal Senato. Nella guerra ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] fortezze di Singara e di Nisibi, di altre 15 in Mesopotamia, rinunzia da parte dei Romani a ingerirsi dell'Armenia. Firmata questa pace vergognosa (ignobile decretum la definisce Amm. Marcellino, XXV, 7, 13), G. ricondusse penosamente l'esercito al ...
Leggi Tutto
Succeduto al padre Leone IV nel 780, quando era appena decenne, fu sotto la reggenza della madre Irene fino al 790. In quest'anno, un'insurrezione militare costrinse Irene a cedere il potere al figlio: [...] Musele, che pure nel 790 era stato a capo del moto militare contro Irene. Ciò provocò un'insurrezione delle truppe dell'Armenia. All'interno C. seguì una politica avversa agl'iconoduli, ma con la sua condotta nella vita privata offrì il fianco agli ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ("famosum castellum Amudain") e i villaggi di Selpin e di Buchequia, nonché il diritto di libero transito e commercio nel Regno armeno (Tabulae, 1869, nr. 46, p. 37).
Nonostante che il nome di E. non risulti tra quelli dei partecipanti al IV concilio ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] i Polo giunsero in terre conosciute, a Laiazzo (Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall’Asia centrale: partiti dalla Crimea otto anni prima ...
Leggi Tutto
calcio - Colombia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1936
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-giallo
Prima partita: [...] ; 6 Independiente Santa Fe (Bogotá); 4 Atlético Junior (Barranquilla); 2 Independiente Medellín; 1 Atlético Quindio (Armenia), Once Caldas (Manizales), Unión Magdalena (Santa Marta)
Giocatore con il maggior numero di presenze: Wellington Ortiz ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] maggio 2009), di un p. orientale che coinvolge le repubbliche già sovietiche non integrate nell’Unione Europea (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) in un quadro multilaterale di accordi di associazione in ambito politico e ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] senza dubbio concepì l'Eden come un luogo reale situato su questa terra. Meno male chi lo colloca sull'altipiano d'Armenia (a,1); ma ivi pure sono gravi difficoltà. Probabilmente l'autore non volle determinare un luogo preciso, ma solo attribuire ai ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....