GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] , l'incarico di visitare le chiese del Ponto. Allora fu anche eletto, suo malgrado, vescovo metropolitano di Sebaste (Piccola Armenia). Ma dopo qualche mese poté tornare a Nissa; quindi prese parte al concilio di Costantinopoli del 381; il decreto di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] Tarso e altre città. Poi, contese con Tancredi; e con duecento cavalieri si recò a Edessa per invito di quel principe armeno Thoros, tributario dei Turchi. Adottato come figlio, successe già nel marzo del 1098 a Thoros, caduto vittima di una congiura ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] Mar Nero, fu sospinta a occidente verso la regione danubiana, cominciarono a molestare le provincie orientali dell'impero romano, l'Armenia, e anche il regno dei Parti. Parte degli Alani furono, intorno al 250, sottomessi dagli Unni, i quali già dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] militare del regno di Nerone.
L’insediamento sul trono d’Armenia di Tiridate da parte del fratello Vologese, re dei Parti, Peto, console nell’anno precedente, che dichiarò che l’Armenia sarebbe stata presto ridotta in provincia, mutò ancora una volta ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] infinite cose che sono nella guerra necessarie. E Senofonte nella vita di Ciro mostra che, andando Ciro ad assaltare il re d’Armenia, nel divisare quella fazione, ricordò a quegli suoi, che questa non era altro che una di quelle cacce le quali molte ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] , la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 1999 ha aderito la Georgia e nel 2001 anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] proseguire. Di là dovette dirigersi verso il nord attraverso l'Armenia; e certo comunque che passò per Tiflis in Georgia, dove campo era nella località di "Sitiens" (Sisian delle fonti armene) non meglio identificata, ma comunque a nord del fiume ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....