POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] .
Può ritenersi accertato che i P., nella prima parte del viaggio, da Laiazzo ad Hormūz, passarono per l'Armenia (probabilmente per Tabrīz), ma non discesero attraverso la Mesopotamia a Baghdād, bensì continuarono attraverso la Persia per Yezd e ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ridotte a provincia (la Mauretania formalmente già sotto Caligola, effettivamente sotto Claudio, la Tracia sotto Claudio, l'Armenia sotto Traiano); alcune regioni, che prima facevano parte di altre provincie, se ne distaccarono e formarono provincie ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] , in una lunga guerra contro i Persiani dovuta alle ambiziose mire del re Sapore II sulla Mesopotamia e sull'Armenia, ma, nonostante qualche insuccesso, riuscì ad arginare le incursioni nemiche. Gli avvenimenti più importanti nel periodo dal 337 al ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] in senso ristretto. Fra le specie coltivate nei giardini a scopo ornamentale ricordiamo: P. amygdaliformis Vill. dell'Europa meridionale; P. eleagrifolia Pall. della Crimea, Armenia e Caucaso; P. salicifolia L. della Transcaucasia, Caucaso, Crimea ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] T. si fece riconoscere dai Romani sovrano in sua contrapposizione (non sappiamo a quali condizioni) e strinse alleanza con Artassia di Armenia. Ma fu presto vinto (circa 160 a. C.).
Bibl.: Il materiale presso K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.).
Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] ad insediarsi in Ctesifonte, ma dopo qualche tempo A. vi ritornò (37) rioccupando il regno. Tentò inoltre A. di occupare l'Armenia ponendo sul trono un suo figlio; ma glielo impedirono i Romani.
Artabano IV. - Non si conoscono i suoi rapporti di ...
Leggi Tutto
NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] importanza speciale per le comunicazíoni con la Persia poiché attraverso il suo territorio passa la ferrovia che da . Tiflis per l'Armenia e la valle dell'Arasse si spinge a Tabrīz.
Capoluogo è Nachičevan, la Naxuana di Tolomeo. Situata a 900 m ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] G., East Timor: the price of freedom, London 1999.
Tololyan, K., National self-determination and the limits of sovereignty: Armenia, Azerbaijan and the secession of Nagorno-Karabagh, in "Nationalism and ethnic politics", Spring 1995, I, 1, pp. 86-110 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ), melodramma serio musicato da N. Zingarelli, con il quale il F. continuò poi a collaborare ricavando dal Lucio Vero di A. Zeno la Berenice in Armenia, rappresentata al teatro Valle il 12 nov. 1811, e pubblicata poi con il titolo Berenice regina d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...]
Il primo incarico all'estero si svolse fra il 1292 ed il 1294 quando egli ricoprì le funzioni di bailo in Armenia. La missione che lo attendeva era particolarmente delicata.
L'anno precedente al suo arrivo i precari equilibri esistenti nell'area del ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....