Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] , nel fallito tentativo di affidare Toron e Chastel Neuf ai Cavalieri teutonici a danno della principessa Alice d'Armenia, la totale chiusura, garantita da un consolidato patrimonio giuridico, al recepimento di modelli imperiali di sovranità. Ogni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , così il G. pensò di rifarsi con qualche bella preda. Avuta notizia che nel porto di Curco, sulle coste dell'Armenia minore, si trovava una nave veneziana carica di mercanzie, vi si diresse per catturarla e, nonostante parte del carico gli sfuggisse ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] e genovesi nei mari orientali, ma favoriti da accordi siglati con l’Impero bizantino e quello di Trebisonda, i Regni di Armenia, Cipro, Sicilia e Tunisi, mentre fu sviluppata la rotta atlantica che portava fino alle Fiandre e all’Inghilterra. Nel ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] delle Spagne di Scipione Africano il giovane (4 nov. 1707), La presa di Tebe (1º ott. 1708)e Tigrane re d'Armenia (27 luglio1710);e gli oratori, sempre eseguiti a Vienna: Il trionfo della grazia (1707), La decollazione di s. Giovanni Battista (1709 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, pp. 251, 257, 269; Y. Renouard, Une expédition de céréales des Pouilles en Arménie par les Bardi pour le compte de Benoît XII, in Mélanges d'archologie et d'histoire publiés par l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] in particolare, nelle figure di bambini e adolescenti (Ragazza con colombi e fiori: Eravan, Galleria nazionale dell'Armenia; Tenerezza, collezione privata; Pietà e Indifferenza: Trieste, collezione privata, già a Gemona nella collezione De Carli: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] guerra. La decisione suscita malumori nell’esercito e Costante viene assassinato a Siracusa nel 668 da un alto ufficiale armeno. Il figlio e coimperatore Costantino IV assiste quasi impotente all’avanzata degli Arabi, la cui strategia è chiara: con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] morti (ha tentato, senza successo con Lenin); e la veggente azera Malakat Nazariva (che ha predetto il terremoto in Armenia e la morte di un premier georgiano), profetizza sul luminoso futuro della nuova Russia.
Ma l’influenza esoterica si manifesta ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] della prima fase della cultura bulgara, sviluppatasi sulla base della tradizione dell'Asia centrale, della Persia e dell'Armenia ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area balcanica. Tanto le due fasi edilizie ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] dove giunse il 23 ag. 1525. Efficace come sempre, e vigorosa, la sua azione: in mezzo alle consuete relazioni sull'Armenia e sulla Persia, trovò modo di rinforzare i dispositivi militari, di aumentare le riserve di frumento, di ficcare in carcere il ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....