SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] provincia di Mesopotamia. La pace con la Partia era suggellata forse formalmente con l'abbandono di una parte dell'Armenia alla Partia: seguivano vani tentativi di occupare Hatra nella terra degli Arabi Sceniti. La politica di espansione in Oriente ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] mandati: alla Francia venne dato quello sulla Siria, Cilicia e Libano; all'Inghilterra quello sulla Palestina e Mesopotamia. L'Armenia, che aveva sperato di essere sottratta al dominio turco, dopo il rifiuto degli Stati Uniti e della Società delle ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] del Danubio, la regione della costa circassa sulla riva orientale del Mar Nero, e le fortezze di Ahalcik ed Ahalkalaki di Armenia), dietro pagamento di 10 milioni di ducati olandesi in dieci anni, e di 1.500.000 ducati, come indennità ai commercianti ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] sicurezza della dinastia. L'intervento di Marwān II, figlio d'un figlio di Marwān I, che lunghi anni di governo dell'Armenia, in lotta con l'impero di Bisanzio, avevano reso esperto della milizia e caro alle sue truppe, valse a sedare le ribellioni ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] giallognoli, inodori, insipidi. Contiene tracce di amido e con lo iodio si colora qua e là di chiazze azzurre. Dall'Armenia, dall'interno dell'Asia Minore, dal Kurdistan, dalla Persia viene portata a Smirne, mercato principale, dove si fa la cernita ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] nuovo stato. Sotto il nome di profeta Mansur, o Vittorioso, alla testa di 80.000 settarî, il Boetti conquistò l'Armenia, il Kurdistān, la Georgia e la Circassia, e vi regnò sei anni quale sovrano assoluto. Poi minacciò di conquistare Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] sollecitandolo ad appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell'Armenia minore e il "Katholikòs" degli Armeni a dare il loro sostegno alla lotta contro gli infedeli.
Ma accanto alla difesa della Cristianità ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] spesso ipogei con ingresso monumentale sub divo o con corpo di fabbrica indipendente (Qal῾at Kalota, Ruwayḥa), oppure in Armenia, dove tra il sec. 4° e il 7° l'architettura funeraria determina varie forme sepolcrali, con particolari stele monumentali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] decorazione scultorea: rilievi raffiguranti episodi delle guerre condotte dall’imperatore in Oriente e in particolare quelle in Armenia e nell’Adiabene (le altre campagne erano sui pilastri perduti). Le figure sono rese in maniera sommaria ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] circa il 10% della popolazione, concentrata nella parte occidentale e settentrionale dell’Iran, al confine con Turchia e Armenia. La terza comunità è quella dei Luri, quattro milioni di persone che vivono nella parte settentrionale e meridionale del ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....