Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] ecumenica in questo servizio di riconciliazione è stata intrapresa negli ultimi anni in occasione dei conflitti esplosi in Armenia-Azerbaigian, Georgia, San Salvador, Irlanda del Nord, Sudan e, soprattutto, nell'ex Iugoslavia. In futuro essa dovrà ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che aveva intrapresa per le varie provincie, seppe dei frati imprigionati e li liberò, ma solo per mandarli in missione in Armenia. Fatti segno anche là a persecu~ioni da parte dei confratelli, essi tornarono in Italia poco prima che venisse assunto ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . Si ricordano particolarmente alcuni tessuti egiziani e la copertura eburnea dell'Evangeliario di Ešmiadzin (museo di Erivan, Armenia sovietica), su cui v. anche più avanti.
Nonostante sia estremamente difficile controllare se l'attribuzione a S ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a Isfahan nel 1607 e successivamente a Hormuz e a Goa, e l’autorizzazione alla presenza di gesuiti italiani. Con l’Armenia i rapporti furono curati da Zaccaria Vartabiert, inviato in quelle terre nel 1610, e dal domenicano Paolo Maria Cittadini, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] passo dell'VIII campagna di Sargon (fine VIII sec.) descrive con evidente ammirazione il paesaggio 'costruito' delle vallate d'Armenia (Urartu e Mannea), con le fortezze a guardia dei passi montani, con le canalizzazioni ingegnose e i campi irrigati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] con Verona e Treviso nel 1192, con Pisa nel 1196, con il patriarca di Aquileia nel 1200, con il re d'Armenia e con l'imperatore tedesco nel 1201); nel lungo, logorante duello con Bisanzio, che sfociò nella "deviazione" della crociata, nel saccheggio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] di Deerhurst nel Gloucestershire o a St Oswald a Gloucester, trovano stretti paralleli con opere di scultura sussistenti in chiese dell'Armenia, per es. ad Alt῾amar; di fatto tutti coloro che si sono occupati dei pezzi di Breedon-on-the-Hill ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] sono invece ai lati dell’abside, come già alla metà del V secolo (San Giovanni Evangelista) a Ravenna. In Anatolia e in Armenia le chiese vengono costruite con un grosso apparato lapideo e voltate a botte (chiese di Bin Bir Kilise), e la colonna è ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] hittita, circa il 1200 a. C., gli artefici esperti nella lavorazione del ferro si dispersero dalla attuale Armenia verso le ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri girovaghi (i Calibi della tradizione classica) e trasportarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] sotto la casa dei Lusignano), Rodi (fino al 1523 sotto la signoria dei Cavalieri di San Giovanni) e il Regno dell’Armenia minore (solo fino al 1375).
Nuovi equilibri e assetti politici
Anche i viaggi in Oriente di missionari e mercanti, che erano ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....