. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] da essi, all'India musulmana (lingua urdū o hindustānī) e ai Turchi, e dai Turchi esso passò a Tartari, Armeni, Slavi della Bosnia-Erzegovina, soppiantando gli alfabeti nazionali (i quali furono peraltro conservati dai Cristiani di quelle nazionalità ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] lana del cammello.
9. Qarādāgh, al nord della Persia, confinante con l'Armenia, e ora politicamente appartenente alla Transcaucasia, diede un tempo i cosiddetti "tappeti armeni", dove i disegni geometrici s'intrecciano a motivi floreali e draghi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] stato di solfatara.
Nell'Asia occidentale alcuni vulcani si possono considerare attivi o almeno quiescenti, come il Grande Ararat in Armenia e l'Elburs in Persia, accanto a parecchi estinti (anche nel Caucaso). Per ritrovare nell'Asia altri vulcani ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] all'epoca delle scorrerie verso l'Europa. Al tempo d'oggi conosciamo la diffusione della pratica presso i Siro-Fenici, in Armenia, Kurdistan e Persia; la zona più conservativa sembra esser quella dei Curdi e l'immensa area tartara. Sul lato orientale ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] dell'Atlante; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, le catene del T'ien Shan, le Isole della Sonda, le Isole Marianne, l'America Centrale, le Antille ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un dissidio politico profondo: la lotta per la supremazia condotta dai grandi patriarcati. Le comunità di Egitto, Siria e Armenia saranno da allora in poi staccate dalle Chiese di Roma e Costantinopoli e vano sarà ogni successivo tentativo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] all'estero. La disastrosa situazione economica e politica portò il califfo al-Mustansir a chiamare nel 1073 il generale armeno cristiano Badr al-Giamali per ristabilire il controllo sul territorio e risanare le finanze del califfato fatimide. Il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] : tetragona ai richiami per un'altra crociata, firmò una serie di trattati - con Bisanzio, Trebisonda, Persia e Armenia - e seguitò a intrattenere relazioni cordiali con il Sultano e gli altri principi del Nordafrica; inoltre, stabilì legami ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] e più tardi la canna da zucchero - sia dalla sua posizione geografica, scalo intermedio sulla rotta per la Piccola Armenia, ove i Veneziani avevano forti interessi commerciali, per Alessandria e per la Siria-Palestina. La conquista musulmana, nel ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e i privati continuano a costruirne ancora nel 1301, quando il senato regola la quota di partecipazione ai noli del convoglio d'Armenia per quelle di portata inferiore alle 90 migliara (poco meno di 43 tonnellate) (47).
Le navi rotonde di più grossa ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....