La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] orientali indigeni - allora noti col nome di Siriani -, Armeni e Ebrei furono naturalizzati per considerazioni di carattere economico e di base avanzata per il commercio con la Cilicia o Piccola Armenia, con il Levante e con l'Egitto. Intorno al ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] con la presidenza di Vladimir Putin un ‘partner strategico’ dell’EU, le relazioni con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a lungo subordinate al vincolo di ‘non invadere’ quello che Mosca vedeva come il proprio ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] e da noi stessi", concernenti, rispettivamente, i rapporti politici e commerciali con gli stati d'Oriente (Impero, Siria, Armenia e Cipro), a partire dal secolo XI, e con gli stati italiani (Lombardia, Toscana, Romagna, Marca Anconitana e ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Zile; Pontus): Ch. Marek, Stadt, Ara und Territorium in Pontus-Bithynia und Nord-Galatia, cit., tav. lii.
SYRIA, PALESTINA, ARMENIA, MESOPOTAMIA, ARABIA, MEDIA, BACTRIA
Adraa (Der‘a): E. Frézouls, in J. M. Dentzer (ed.), Archéologie et histoire de la ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di Federico Barbarossa.A Tarso in Cilicia, occupata dai c. già nel 1097 e sede del patriarcato latino d'Armenia, rimane invece la chiesa di S. Paolo, particolarmente ben conservata nella parte presbiteriale, da cui emergono tre absidi semicircolari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] settentrionale, di Giuda nella Palestina meridionale, di Ammon, di Edom e di Moab nella Transgiordania, ma anche dell'Urartu in Armenia e della Frigia in Anatolia. Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] . La Russia, pur differenziandosi rispetto ad altri paesi ex sovietici (Kazachstan, Azerbaigian, Uzbekistan, Georgia, Armenia) che debbono considerarsi regimi puramente autoritari - e anche rispetto ai semiautoritarismi affermatisi in Ucraina ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1964).In area bizantina la più antica descrizione del c. d'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storia dell'Armenia di Lazzaro di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove si parla di un bema a forma di tenda, fatto di nuvole e ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] . In Oriente l’aggressività del regno sasanide si manifesta, sorprendendo i romani e il loro alleato armeno, con il re Narseh, che invade l’Armenia nel 296. La rivolta egiziana di L. Domitius Domitianus e Aurelius Achilleus, contro la quale si ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] obliquo', simili al motivo a palmetta, erano noti a Nīshāpūr e nell'Egitto tulunide e trovano un'eco anche in opere armene, quali le decorazioni della chiesa di Alt῾amar (Turchia). Così pure nella riproduzione in pietra del dipinto con il 'toro ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....