I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re Tigrane di Armenia, suo genero (95-55 a.C.), organizzò una strenua resistenza alla conquista romana. A Mitridate fu dato appoggio anche dai pirati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il loro apporto all'archeologia islamica anche iscrizioni in altre lingue, quali quelle siriache dell'VIII secolo, o quelle armene e georgiane per periodi di poco successivi. L'uso dell'epigrafia è limitato anche dai contenuti convenzionali di molte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con focolari e arredi domestici, mentre una possibile continuità fino al Bronzo Antico è documentata sia, ancora in Armenia, con i quattro successivi livelli di abitazioni circolari con partizioni interne ortogonali e muri concentrici a Yani Tepe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Del tutto autonoma e con pochissimi rapporti con l'architettura costantinopolitana contemporanea risulta infine la produzione architettonica dell'Armenia e della Georgia, caratterizzata fin dal V-VI secolo, e poi in misura maggiore nel VIIVIII secolo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , si hanno tuttavia dei materiali bellissimi come la collezione di armi di ossidiana, chelleane e acheuleane, provenienti da Satanidar in Armenia, le sculture in osso di mammut di Kostënok sul Don e della stazione di Mal'tá (v.) presso Irkutsk, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anch'esso da Antonino Pio, col quale divise il potere affidandogli il comando militare nelle campagne in Parthia e in Armenia, (dove il suo comportamento provocò le ironie di alcuni scritti di Luciano). Morto Lucio Vero nel 169, ad Altino, Marco ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] della prima fase della cultura bulgara, sviluppatasi sulla base della tradizione dell'Asia centrale, della Persia e dell'Armenia ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area balcanica. Tanto le due fasi edilizie ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] dipinte sulle colonne della Chiesa Nord rappresenta l'opera più recente a Bāwīt. Essa sembra essere stata eseguita dallo stesso pittore armeno che nel 1124 era attivo nel cosiddetto Monastero Bianco a Sohag, a 150 km circa a 5 di Bāwīt. In quel ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] spesso ipogei con ingresso monumentale sub divo o con corpo di fabbrica indipendente (Qal῾at Kalota, Ruwayḥa), oppure in Armenia, dove tra il sec. 4° e il 7° l'architettura funeraria determina varie forme sepolcrali, con particolari stele monumentali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] decorazione scultorea: rilievi raffiguranti episodi delle guerre condotte dall’imperatore in Oriente e in particolare quelle in Armenia e nell’Adiabene (le altre campagne erano sui pilastri perduti). Le figure sono rese in maniera sommaria ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....