Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città [...] di sinistra dell'Arasse, al centro di un altipiano circondato da monti, e a 1040 m. di altitudine. È detta, dagli Armeni, Ervan, ossia "la visibile", poiché, secondo la leggenda, fu codesta la prima terra scorta da Noè al cessare del diluvio. Si ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] , facendo pressioni sulla Porta, ottenesse l'istituzione di un patriarcato cattolico ad Antiochia e la libertà di culto per gli Armeni cattolici. Rientrato a Costantinopoli l'8 luglio 1738, il B., venuto a conoscenza delle trattative di pace fra l ...
Leggi Tutto
KRUM, khān della Bulgaria Danubiana
Saul Mézan
Divenuto khān nell'803, distrusse nell'805 il khanato degli Avari e annesse i loro territorî, posti a est del Tibisco, come anche la Transilvania. Provocato [...] l'assedio ad Adrianopoli e venne fin sotto Costantinopoli, offrendo ancora la pace, questa volta all'imperatore Leone V l'Armeno, che invece lo attirò in un'imboscata. K. riuscì a sfuggirne e, per rappresaglia distrusse abitati, monasteri, chiese e ...
Leggi Tutto
RION (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Fiume della regione transcaucasica e più precisamente della Georgia, le cui sorgenti, alimentate da numerosi ghiacciai, si trovano sul versante meridionale del Caucaso [...] altri corsi d'acqua che scendono dal Caucaso, l'Ingur, lo Cchenis, oltre che di alcuni fiumi provenienti dall'altipiano armeno, come la Supsa. Un tempo il Rion terminava il suo corso nell'attuale palude detta Paleostom, ora sbocca direttamente nel ...
Leggi Tutto
. Erodoto, in due passi delle sue Storie (III, 94, e VII, 79), chiama alcuni popoli abitanti nel Caucaso tra il lago di Vān e l'Arasse, Alarodi (Αλαρόδιοι). Questo nome è stato scelto da alcuni studiosi [...] L'impero di Vān fu detto dagli Assiri Urarṭu, dai babilonesi Urašṭu, mentre gl'indigeni stessi lo chiamavano Biaina. Il nome Armenia - ché questo è circa il territorio occupato dall'antico stato di Urarṭu - fa la sua comparsa al tempo dei Persiani. L ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] del sedile de' nobili di Nido" (ibid., p. 307). L'unico ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio Armeno, con Storie della vita del santo.
Il D. dipinse una serie di quadri per il quarto conte di Exeter, tutti documentati. Il D ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] una raccolta di alfabeti esotici. Nè del siriaco nè dell'armeno, oggetto principale del suo studio, l'A. ha saputo traduzione di brani abbastanza lunghi in siriaco e in armeno (neotestamentari, liturgici, agiografici) e di fornire informazioni nuove ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] , del contrappunto e della composizione; poi, per circa undici anni, occupò il posto di direttore della scuola musicale dei padri armeni di Venezia. Nel 1890 si ritirò a Cuneo, dove morì il 29 genn. 1905.
Altre sue composizioni degne di ricordo ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, [...] figlio di Ermia, Asclepio di Tralle, Giovanni Filopono, Olimpiodoro il giovane, Elia suo discepolo, Davide l’Armeno, Stefano di Alessandria, conosciuti soprattutto come commentatori neoplatonici di Aristotele. Collegati a questa scuola possono essere ...
Leggi Tutto
URARTU (Urartu)
Giuseppe FURLANI
È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] della nazione. La capitale del regno, situata sul lago di Van era Tushpa (in assiro Turushpa e in greco Thospia, in armeno Wantosp o semplicemente Tosp). Prima di Tushpa la capitale era Arzashkun.
Il primo re assiro che faccia menzione di un re di ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....