La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] imperatori del proprio tempo, l’imperatore ortodosso Niceforo I e gli imperatori iconoclasti, in particolare Leone V l’Armeno, che lo ha esiliato.
Impieghi e reimpieghi di Costantino nella storiografia bizantina tra iconoclastia e prima età macedone ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] cui solo quattro italiani, e comprendenti numerosi vescovi americani, tre tedeschi, un cinese, un ungherese, un polacco, un armeno - nominati nel primo Concistoro del suo pontificato (il secondo e ultimo si tenne nel gennaio 1953), P. volle rimarcare ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] . In Oriente l’aggressività del regno sasanide si manifesta, sorprendendo i romani e il loro alleato armeno, con il re Narseh, che invade l’Armenia nel 296. La rivolta egiziana di L. Domitius Domitianus e Aurelius Achilleus, contro la quale si ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] frammenti. Dell'una e/o dell'altra opera si conoscono poi epitomi e versioni parziali in greco, siriaco, arabo, armeno, georgiano e paleoslavo.
Le venti Homiliae si presentano come il resoconto da parte di C. delle prediche missionarie di Pietro ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] nell'originale greco, mentre l'intero testo è conservato in tre traduzioni latine indipendenti, oltre a due altre in armeno e georgiano. Sostanzialmente, si tratta di una cronologia biblica che considera in 6000 anni la durata complessiva del mondo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] per la spianata di fronte al Muro del Pianto, oltre che per l'antico quartiere ebraico e forse per quello armeno, entrambi all'interno della Città Vecchia. Gerusalemme resta comunque la cartina al tornasole più utile per misurare l'intensità del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Taranto, I-II, 1083-1258, a cura di F. Magistrale, Lecce 1999.
C. Vetere, Le pergamene di San Gregorio Armeno, II, 1168-1265, Salerno 2000.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , hrsg. von H.-G. Beck, München 1973, pp. 49-120. Il complesso, che non doveva essere troppo lontano dal monastero armeno di Sulumanastir, includeva forse un portico semicircolare denominato Sigma: cfr. A. Berger, Tauros e Sigma: due piazze di Costan ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantina. Il re persiano è deposto e Annibaliano ottiene il titolo di rex regum et Ponticarum gentium. Il caso dell’Armenia conferma come la difesa della frontiera orientale, e degli interessi romani in un regno amico, si sovrapponga alle trame di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] miracolo (guarigione o resurrezione) da essa operato, che manca però in Ambrogio.
125 Nota solo in siriaco e successivamente in armeno, la leggenda di Protonice ha per protagonista la moglie dell’imperatore Claudio, che trova le tre croci con l’aiuto ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....