LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e Sarzana; la raffinazione dello zolfo.
Le industrie chimiche contano numerosi organismi industriali, alcuni di grande entità: valli alpine, apparvero i primi rozzi utensili e armi di osso, insieme ad armi e strumenti litici varî e adatti a diversi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico-chimiche dei mari chiusi, per la salinità e per la mancanza con numerosi altri articoli da pesca, dalla fabbrica d'armi di Saint-Étienne, in Francia. È probabile che per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fa eccezione Forlì - sorgono stabilimenti che producono concimi chimici.
Solo le industrie tessili hanno subito nell'Emilia in oggetti. Fondevano il bronzo per trarne utensili e armi, tra cui specialmente le accette a margini parzialmente rialzati; ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] alla sua vita. Si prepara così il concetto di energia chimica che si trasforma in calore; concetto che sarà ampiamente sviluppato sanitaria, e per fortuna la scienza che dà le armi all'adulteratore, ne dà altresì all'igienista. La lotta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , nell'Umbria si contano 60 stabilimenti per le industrie chimiche, in cui sono impiegate oltre 2600 persone.
Una novantina un'abbondante materia prima per foggiare i suoi utensili e le sue armi, la selce, che affiora in gran quantità sul terreno.
Tra ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] direzione contraria a quella dell'emissione (rinculo delle armi da fuoco). Può così produrre una traccia visibile di due o più isotopi radioattivi.
Per eseguire con metodi chimici la separazione di un radioelemento è necessaria una serie di operazioni ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e affinità invece meridionali, sono sulle coste orientali (armi da getto, arco semplice, tracce totemistiche, fratrie o Ob e l'Enisej, provvede largamente la Siberia di macchine, prodotti chimici, coloniali, tè e medicinali e ne porta via in cambio ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ferro, ma in quantità insignificanti. Le analisi chimiche eseguite su un grande numero di oggetti metallici preistorici dell'urna villanoviana; non viene ancora usato il ferro per le armi e per gli strumenti, ma dagli archeologi italiani (a parte la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ), ma anche le alimentari, le metallurgiche e le chimiche, per ricordare solo le maggiori, vi mostrano oggi l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re, caduto ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Dortmund, Gelsenkirchen, Bochum, Duisburg, Solingen), le industrie chimiche (624. imprese e 174 mila addetti; centri ). All'obbligo imposto da Napoleone di non tenere sotto le armi più di 42.000 uomini fu ovviato col cosiddetto Krümpersystem di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...