Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] classifica al decimo posto fra le nazioni esportatrici di armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a favore ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] diversificato dal punto di vista industriale (industrie tessili, chimiche, elettriche, delle calzature, del tabacco, e con l'America si raffreddarono del tutto in seguito alle forniture di armi americane all'India, che se ne avvalse contro il P. nei ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati Quaranta del 20° sec. - con l'avvento prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] consumi si è verificato un sorpasso delle fibre chimiche su quelle naturali, legato anche alla crescente utilizzazione sistemi che neutralizzano potenziali fattori aggressivi quali radiazioni, batteri, armi, e così via.
Il rapporto tra tecnologia e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] quelle di montaggio di autoveicoli, alcune industrie chimiche e della gomma (pneumatici).
La viabilità terrestre del 1990, ostacolata in primo luogo dagli ulteriori rifornimenti di armi concessi ai due schieramenti (dal Vietnam e dalla Cina), e ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , Demo, Malonno, Borno, Bienno, Gianico, ecc.; fabbriche d'armi a Edolo e ad Angolo, fabbriche di arnesi da cucina a discretamente sviluppate anche le tessili, (Darfo, Cogno) e le chimiche (Darfo, Cedegolo).
La popolazione, che si aggira intorno ai ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] le altre officine più importanti sono da ricordarsi la R. Fabbrica d'armi e le officine della Società Bosco che producono macchine per industrie chimiche.
Importanza notevolissima hanno inoltre gli stabilimenti elettrochimici, per la produzione del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] crescente e all'uso sempre più intenso di sostanze chimiche in agricoltura la responsabilità dei danni arrecati non solo da chi è individualmente autorizzato con la licenza di porto d'armi. Con la legge quadro è, quindi, in via generale, vietata ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] sorgono a Biratnagor, mentre falegnamerie, e segherie, industrie chimiche e del sapone, fabbriche di ceramiche, industrie per la di confine con l'India, fosse repressa con le armi, la pressione esercitata dal governo indiano costrinse il mahārāja ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] , della pelle e del cuoio, nonché le industrie chimiche. La produttività è bassa, in parte a causa risoluzione delle questioni di confine e la lotta congiunta al traffico di armi e di droga (analoghi accordi furono presi con il Gambia: gennaio ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...