(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] europei e americani. Le produzioni chimiche (fertilizzanti), quelle alimentari, quelle metalmeccaniche 'accordo raggiunto nel febbraio 1998 i ribelli deposero ufficialmente le armi.
bibliografia
C.-D. Brauns, L. Loeffler, Mru. Bergbewohner ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] dei campi e delle officine per le successive chiamate alle armi, la destinazione degli stabilimenti industriali a scopo militare, l'insufficienza di animali da lavoro, la deficienza di concimi chimici, ecc., andava al disotto della normale. In tale ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] alcune fabbriche di vetro e un certo numero di industrie chimiche. Sono specialità di Birmingham le penne d'acciaio.
civile Birmingham appoggiò il parlamento e vi si fabbricarono armi per Cromwell, epperò fu presa e saccheggiata dal principe ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] piombo e dello zinco, industrie tessili, chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, farmaceutiche, alimentari) e del 1994. La scoperta nel porto di Maribor di 120 t di armi destinate alla Bosnia, nonostante l'embargo proclamato dall'ONU nei confronti di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] degli avvenimenti e per sollecitarne aiuti. Tornato quindi alle armi, fu destinato a stabilire linee di difesa, a fortificare ai risultati che i successivi sviluppi delle scienze fisiche e chimiche resero possibili. Come osservatore M. è però sempre ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] più differenziandosi: industrie del cemento, dei laterizi, chimiche (Shuwaykh), di concimi chimici (Shu'aybah), alimentari, ecc.; a Shu'aybah (13 maggio 1971), il K. cominciò ad acquistare armi al fine di rafforzarsi. Alle critiche arabe per avere ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] sono anche le industrie alimentari, metallurgiche, chimiche e meccaniche, installate in prevalenza sulle rive conservato a lungo, con i canali e i loro muraglioni, la Piazza d'armi e il "beffroi", i mercati, le numerose chiese e pie istituzioni, il ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] 1900 e 115 mila alla fine della guerra. La proibizione di costruire armi sancita dal trattato di Versailles ha fatto diminuire gli operai a 50 mila Steinkohlenbergwerke A. G.), delle lavorazioni chimiche (Goldschmidt), della fabbricazione di caldaie ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] , così ad es. il plutonio che ha acquistato particolare interesse nella preparazione di armi nucleari. L'isolamento di piccolissime quantità, lo studio del comportamento chimico dei nuovi e. ha richiesto l'adozione e la messa a punto di tecniche ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] impiegati, alcuni basati su reazioni chimiche, altri su semplici applicazioni meccaniche, oltre il processo galvanoplastico. strato di ossido magnetico Fe3O4.
Per la bronzatura delle armi si profitta dell'azione dell'acido cloridrico gassoso. Si può ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...