L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] luogo nei grandi centri o negli insediamenti commerciali. Potenziali armi belliche, oltre che strumenti di caccia, sono archi più artigianale e commerciale che non agricolo. Analisi chimiche sembrano attribuire proprio a N. la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di potassio il 30% di questo minerale e la loro utilizzazione riguardava vasi, armi e specchi.
Un'altra lega del rame era il batrūǧ, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] investendoli nei paesi occidentali o facendoli circolare nel mercato nazionale; le organizzazioni italiane ricevono in cambio armi, prodotti chimici per la raffinazione delle droghe e altre materie prime da collocare nei mercati legali. Ha assunto ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] e rispondere alle domande poste dallo sviluppo delle armi atomiche. La natura delle intenzioni coinvolte, spettacolare potere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una molecola. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] nuovi processi produttivi a umido che sfruttavano le reazioni chimiche prodotte da una particolare ‘suola’ di appoggio e mulini, macchine e attrezzi agrari, ponti e tettoie in ferro, proiettili armi (cit. in Caizzi 1965, p. 266).
Così, sino agli ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] più recenti e sofisticate tavolozze offerte dai progressi della chimica (o da quelli dell'elettronica, per quanto riguarda di lotta intestina, perché viene combattuto con le sue stesse armi, con le stesse forme che gli hanno consentito di affermarsi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dimensione etnico-geografica legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico scambio molto ambita e richiesta, in quanto serve per ottenere armi. Ci sono infatti mercanti di droga che la cedono in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e rispondere alle domande poste dallo sviluppo delle armi atomiche. La natura delle intenzioni coinvolte, spettacolare potere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una molecola. ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] nel 1895 il catalogo del terzo Salon annunciava che ormai la chimica, l'ottica e la meccanica erano diventate ancillari e d' morte, le trincee sventrate dai bombardamenti, i cumuli di armi e di munizioni, e con questa espressione qualifica in modo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] molte piante si proteggono dai nemici con l'aiuto di particolari sostanze chimiche. In termini fisiologici, il dolore non è altro che un sistema Molto spesso i concetti filosofici sono paragonabili ad armi, che vengono create o riscoperte per essere ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...