Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] alcune nazioni, come la Somalia, la ex Iugoslavia, lo Zaire e il Ruanda, è stata l'enorme diffusione delle armidafuoco tra la popolazione rurale, che si è accompagnata all'interruzione della rete di distribuzione alimentare. In una situazione del ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] schiavi determinò la formazione di Stati negrieri dove la classe dominante, scambiando con gli Europei schiavi con armidafuoco, accrebbe il suo potere, favorì l'assoggettamento delle popolazioni più pacifiche, con strutture di tipo comunitario, ai ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di tribunali militari e il ricorso a esecuzioni sommarie, restrizioni al diritto di riunione e al porto d’armidafuoco, nonché misure di «domicilio coatto» nelle aree che venivano dichiarate in «stato di brigantaggio». A partire dall’agosto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] '. Le navi negriere caricavano nei porti europei una serie di merci (tessuti, bevande alcoliche, oggetti di metallo, armidafuoco) che venivano acquistate dai sovrani africani in cambio di schiavi. Esse quindi portavano il loro carico di merce umana ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] banche degli anni Settanta e Ottanta erano pianificate per tempo e compiute da gruppi numerosi, formati per lo più da tre o quattro persone, munite spesso di armidafuoco e mascherate. Quanto più e quanto meglio questi reati erano preparati, tanto ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] europeo e alle procedure di consegna dei ricercati fra gli stati;
– la politica anti-droga e il controllo delle armidafuoco.
Non tutti gli stati membri dell’Unione partecipano alla cooperazione di Schengen, avendo Regno Unito, Irlanda e Danimarca ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ha ribadito la necessità di finalizzare la normativa Eu sul Pnr (Passenger Name Record), contrastare il contrabbando delle armidafuoco, rafforzare i controlli alle frontiere esterne, rendere più efficace la lotta contro il riciclaggio di denaro e ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] , rapidità dei movimenti e abilità nei combattimenti, erano più capaci di sopravvivere e di riprodursi. Solamente le armidafuoco dei mercanti di schiavi ebbero il sopravvento su questi popoli. Nacque così la tragica esportazione degli schiavi che ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] società.
Cannoni più potenti, mura più robuste
Nel secolo 15° le armidafuoco conquistano un ruolo fondamentale per la guerra, sostituendosi lentamente alle cosiddette armi bianche, cioè spade e lance. Pistole e fucili diventano via via sempre ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] profondo fossato; la sua costruzione era all’avanguardia nelle strutture per l’offesa e la difesa delle armidafuoco. Attualmente vi hanno sede la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici, quella per il Patrimonio storico, artistico ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...