Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] 80 cm).
I difensori sono invece provvisti solo di armidafuoco leggere, poiché l’artiglieria pesante non può essere mondiale, ma anche gli effetti di luce, simili per certi versi ai fuochi di Sant’Elmo, visti sopra Santa Sofia. La notte stessa si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] schizzi, appunti e note di lettura, che non sono stati pubblicati se non in epoca recente. L’uso delle armidafuoco contribuisce allo sviluppo della meccanica in quanto pone i problemi della traiettoria della palla di cannone, del rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] tecnologia di Taccola. I soli apporti originali – che non trovano riferimenti nemmeno nelle sue opere anteriori – riguardano le armidafuoco e la tecnologia per il trasporto e la depurazione delle acque. L’Ashburnham 361 è un manoscritto gemello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] espresso dall’Europa alle soglie dell’età moderna, almeno fino a quando il progresso delle artiglierie e delle armidafuoco non determinerà esiti diversi ai danni della fanteria sui campi di battaglia. Una delle ragioni che porteranno questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] le esigenze di difesa aumentano gli investimenti negli eserciti e nelle forniture militari, in particolare nelle armidafuoco. Palazzi, eserciti, fortificazioni, flotte richiedono l’apporto di tecnici altamente specializzati. Il mondo delle tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] Sul piano dei contenuti tecnologici il Bellifortis si differenzia dalla tradizione precedente principalmente per l’attenzione prestata alle armidafuoco e per alcuni dispositivi di trasmissione del moto, come l’alzo a vite per i cannoni, gli argani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] per circa un secolo. Intorno a questi anni – sembra nel 1325 –, sempre in Germania, fanno la loro prima comparsa le armidafuoco; nel secolo successivo, oltre a rivoluzionare i modi di combattere, esse contribuiscono forse più di ogni altra cosa a ...
Leggi Tutto
Mattia Ferraresi
Obama contro i fucili
Dopo la strage di Newtown, il presidente americano ha tentato di limitare il possesso delle armidafuocoda parte di civili. Ma un articolo della Costituzione [...] gli appartenenti alla NRA come «i successori del Ku Klux Klan».
Le pallottole non si fermano
Negli USA vengono uccise con armidafuoco 33 persone al giorno, quasi 12.000 ogni anno. Percentualmente gli Stati con leggi più permissive sull’uso delle ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] solito frutto di attività belliche o di procedure giudiziarie. La contropartita fu l’accesso a beni di alto valore strategico (armidafuoco) o commerciale, anche se l’effetto in termini di avvio di processi endogeni di crescita nei Paesi africani fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] sue collaborazioni con Iacopo della Quercia (1371/1374-1438), Bindino da Travale e Domenico di Bartolo.
L’insolita formazione di Taccola, Manoscritto anonimo della guerra ussita con le armidafuoco ancora in secondo piano rispetto alle macchine ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...