Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , nonostante l'introduzione del cavallo e la parziale adozione di qualche altro animale domestico, di tessuti europei, delle armidafuoco. Dal punto di vista linguistico le tribù indigene si dividevano in vari gruppi isolati: i Mataco coi Chorote ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Marco Polo come cosa nuova in Cina. Nel sec. XIV comincia l'uso delle armidafuoco, perfezionate nel sec. XVII dai gesuiti al servizio dell'imperatore (v. verbiest), poi dagli Europei, finché, nella seconda metà del sec. XIX, cominciarono ad essere ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ripreso. L'armamento del Beduino è stato profondamente modificato dall'introduzione delle armidafuoco, ma queste non hanno ancora interamente sostituito le antiche armi: la lancia, lunghissima e flessibile, e la spada, larga e ricurva (se ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , la vendetta, la disperazione e la morte. Tuttavia la causa principale del decadimento dell'araldica fu l'invenzione delle armidafuoco, che fece scomparire le armature di ferro del Medioevo e gli scudi recanti gli stemmi, che come mezzo di difesa ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] contraria a quella dell'emissione (rinculo delle armidafuoco). Può così produrre una traccia visibile nella se al tempo zero ne avevamo N0; il risultato di un semplice calcolo dà
Si trova così che dopo un tempo eguale alla vita media il numero degli ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] un lento processo evolutivo la torre pentagonale si tramuterà in baluardo.
Il continuo perfezionarsi delle armidafuoco richiede però altre trasformazioni radicali, trasformazioni che conducono all'ingrossamento delle sezioni, ma soprattutto al ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] della tattica e con l'istituzione della cavalleria come ordinamento sociale-militare i carri armati sparirono poco per volta dall'uso.
Introdotte le armidafuoco, dopo qualche primo tentativo (di cui è cenno, per esempio, in uno scritto di Guido ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] chirurgico.
Le ferite del cuore propriamente dette sono causate daarmida punta (pugnale, baionette), o da taglio (sciabola, daga), o da punta e taglio (coltello), o finalmente daarmidafuoco. Ma la distinzione di gran lunga più importante è ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] pelo raso sono più conosciute col nome di cani lupi. Il cane da pastore russo appartiene alla categoria delle razze a pelo lunghissimo e lanoso anche del Kennel Club Italiano.
Il cane nelle armidafuoco portatili, è quella parte dell'acciarino che, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] più importante la penisola di Apšeron, o di Baku, dove la produzione annua, da 24.000 tonn. nel 1870, è salita a 350.000 nel 1880, a di metallo. Una volta l'armamento comprendeva, oltre alle armidafuoco, l'arco, l'ascia, mazze con testa ferrata, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...