L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] la statua bronzea di una divinità barbata stante e in armi, su una base a forma di lingotto di rame, Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro file di colonne di legno. Questo tempio fu distrutto dal fuoco all'inizio dell'VIII sec. a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a fuoco, alle catacombe con pozzo d'accesso, fino alle più complesse strutture ipogee suddivise in vani da muretti elaborate, sigilli, vasi aperti o chiusi con versatoio e scarsissime armi (un'ascia, tre lance, due coltelli). Sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dalla cremazione, dalla ceramica e da un utilizzo maggiore del ferro, impiegato nelle fibule e nelle armi.
A. doveva essere in pianta circolare e tetto conico; all’interno era custodito il fuoco sempre acceso della città. Circa 70 m a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (sempre a Taxila, il cosiddetto Tempio del Fuoco periptero in antis) a Jandial ha capitelli ionici basamento è ornato di trofei d'armi barbariche scolpite a rilievo molto basso; segue poi un grande toro, formato da una corona di alloro, sopra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] pesi per arnesi da scavo. H.D. Sankalia le interpreta come possibili teste di mazza, usate forse come armi. Un'unica posti ai quattro angoli è stata interpretata come un possibile altare del fuoco di tipo vedico.
Bibliografia
H.D. Sankalia - S.B. Deo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] da combattimento. Il metallo è impiegato principalmente per forgiare oggetti di parure, ma sono presenti anche armi esca, il Fomes fomentarius, che serviva per accendere il fuoco. Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città araba tradizionale siano talvolta difficili da mettere a fuoco, soprattutto perché gli studiosi occidentali ne architettura militare e pertanto non venne mai conquistata con le armi. Tra le città reali almohadi del Marocco, Marrakesh e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sono state distrutte dal fuoco e compromesse dall'uso di dinanzi al tempio. I re, carichi di armi e di simboli, sono ritratti come grandi Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello stesso sito, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di una produzione a scopo di lucro di manufatti, come strumenti e armi in selce, ciottoli dipinti, fibule e altri ornamenti in metalli anche preziosi successivi alla sua cottura i danni del fuoco, quanto da trattamenti radianti a cui i falsari più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] argilla indurita dal fuoco. Ceramiche importate e ignoto e l’importanza del centro è deducibile solo da quanto è testimoniato dai corredi tombali e nell’arredo urbano a.C.. Notevoli i ritrovamenti di armi e di un’iscrizione preromana (paleoveneta ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...