OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] S. Lazzaro) o delle vittime del 'fuoco di s. Antonio' (i Canonici verso la fine del sec. 12°, costituito da due dormitori sovrapposti (m 3010), collegati e Quattrocento, Siena 1994; Monaci in armi. L'architettura sacra del Templari attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un recipiente da vino, una serie di flauti a più canne (sheng o hulusheng), armi e ornamenti di giada. Il recipiente da vino reale secondo gli otto elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco, Luna, Sole, Acqua, Etere e il sacrificante". Tutto questo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] IX-VIII) in mattoni induriti al fuoco, in un secondo momento in e si distinguono per il ricco corredo di armi. Nel TM IIIA-B si afferma in tutta dunque inevitabile concludere che se una cesura è da cercare tra la Creta minoica e quella ellenica ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] i 1200 manufatti di ferro rinvenuti nella necropoli, oltre alle armi, ai finimenti e alle armature, figurano diversi tipi di utensili eccezionale è la raffigurazione di un "altare del fuoco" fiancheggiato da due personaggi con testa umana e corpo d' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e riserve naturali, territori coperti da boschi e foreste ancorché percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie analoghe presenze di reperti di natura mobile (resti di armi e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] musulmana. L'uso dei mattoni cotti sul fuoco è noto sin dal XIV secolo: con uomini del Paleolitico medio ricavarono armi e utensili, ma anche pietre due piloni all'entrata e un sacello interno isolato da un corridoio. Il Tempio del Leone era un ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] pietra e terra, da cui, in seguito, si svilupperà il murus gallicus. Annientata nuovamente dal fuoco, la fortezza con corredi significativi, formati da elementi di parures, di abbigliamento e, nel caso dei guerrieri, armi. Si hanno offerte carnee ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] della Foresta Tropicale fu il semplice bastone da scavo con punta indurita al fuoco. Oltre che per piantare tuberi e semi a forma di spada, a uno o due tagli, usate sia come armi che per disboscare e smuovere la terra. A ogni modo, nei giacimenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di ferro, a partire dal V sec. a che questo stato delle cose dipende a sua volta da altri stati delle cose, per esempio dal modo (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] sedimenti e dei resti recuperati. Soltanto da accurate indagini si può infatti cogliere 'acqua di oggetti di pregio, soprattutto armi di bronzo con prevalenza di spade, bambini con tracce di esposizione al fuoco nella Grotta dello Sventatoio (Sant' ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...