Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] del suo lavoro sull'utilizzo della polvere da sparo e sul rumore misto a luce dei fuochi d'artificio: una forma di divertimento e volare e accessoriati di ogni possibile gadget, dalle armi futuribili a speciali scarpe sportive. Protagonisti di un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (prov. Pavia). Da qui provengono vari esemplari di fibule in argento con dorature a fuoco (Pavia, Civ. XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografia delle armi in area milanese dall'XI al XIV secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] teodosiana si aprivano dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, la porta d'Oro, la porta di Peghé vari animali, alberi, ghirlande, armi. Una decorazione di questo interessanti 'messe a fuoco'. È caratteristica peculiare dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] citare in primo luogo una serie di armi abbastanza comuni - alcune provenienti dai dragaggi fuoco) venne innalzato intorno al 1250. Si tratta di un complesso architettonico sviluppato su tre livelli, che riuniva diverse funzioni e che servì da ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] repertorio di oreficerie, di armi e di oggetti d'uso da esse restituito.In epoche Ricci, L'ergasterion altomedievale della Crypta Balbi in Roma, in Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] legittimazione cristiana. Colonne e c. sono portati da Ravenna ad Aquisgrana e a Centula/Saint-Riquier of the Three-Headed Bird, ivi, pp. 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. mettere a fuoco quel particolare ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] decorazioni di chiese scandinave in legno, fibbie merovinge, armi germaniche, croci d'oro longobarde - costringe a religiosa è esemplificata da alcuni templi del fuoco; il fuoco sacro era custodito in una sala quadrata, circondata da un corridoio, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] secoli e nei primi decenni del 4° secolo.Da una parte il mistero cristiano è visto come fermento inferi di Cristo "portando le armi vittoriose della croce"; tale vista risveglia il punto di riferimento, il fuoco prospettico, di un fitto sovrapporsi ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il Dono del mantello al povero, il Sogno del palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano, la Rinunzia ai Visione del carro di fuoco, la Visione dei troni, la Cacciata dei diavoli da Arezzo, la Prova del fuoco dinanzi al sultano, l ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] funerari, per lo più formati da oggetti d'uso comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con di uno strato di ceneri, di carboni o di segni di fuoco, rinvenuto in sepolture di tradizione germanica, ma anche in Francia ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...