CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la massimo la fanteria come binomio fuoco-movimento e come elemento decisivo e deficienze varie nelle dotazioni e nelle armi": L'esercito ital., p. 150).
Rientrato ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ., Roma 1926; la caserma dei vigili del fuoco in via Marmorata, Roma 1926-28; la quartiere di piazza d'armi (commissione dell'Associazione artistica , Il concorso per il monumento ossario dei caduti romani da erigersi al Verano, ibid., pp. 246, 248-51 ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] bada i rivoltosi senza ricorrere alle armi. Man mano però che affluivano le truppe inviate da Ferdinando questa cautela divenne superflua: il a Trento da questa sanguinosa spedizione, fu mandato di nuovo in Valsugana per metterla a ferro e fuoco. La ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] furono accettate da Gian Enzo Sperone che le espose nel 1966 nella sua galleria torinese.
Le armi-giocattolo, del un mese prima alla galleria L’Attico nella mostra Fuoco Immagine Acqua Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati della composizione compasso), quella dei Trofei vari d'armi e strumenti musicali (Firenze, Gabinetto dei campo dell'incisione gli unici tre rami tratti da Tiziano e firmati da Giulio sono la Morte di s. Pietro Martire ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] fu messo a ferro e a fuoco. Cetona ed altri borghi fortificati estremo tentativo di pacificazione, Giosia levò le armi contro il sovrano. Il D., che già Otranto, tuttavia, il suo operato non fu esente da critiche. Il 5 luglio 1481 scrisse infatti al ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] a lui.
Oltre a lavori d'armi, insegne, mazze, fra le sue al padre, dal quale senza dubbio e da lui solo, apprese i rudimenti del disegno degli Ulivi (1747, oggi caserma dei vigili del fuoco) a Ravenna, il rifacimento della chiesa parrocchiale dei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] avrebbe dovuto arruolare volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due di sviluppare un discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nipoti (in parte nati da Piero, in parte da Antonio) si concentrò così Pazzi sovvenzionava la cerimonia del fuoco benedetto, il fuoco distribuito ai fedeli nel giorno del Signoria per chiamare il popolo in armi: il suo appello rimase però ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 24 sett. 1602, con un fitto fuoco di sbarramento, respinge unirruento assalto della inviato a Rovigo come sovrintendente dell'armi in Polesine; il 22 giugno 1630 Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 50, in lett. del ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...