Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella delle armi nucleari e del controllo degli tendevano a concentrare la massa delle forze e dei mezzi di fuoco contro i punti deboli delle difese avversarie, per romperle e ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] consulteranno qualora una di esse si senta minacciata da uno Stato terzo. Tale articolo è stato nell’ambito dello scontro a fuoco nei cieli sopra la città attuazione dell’embargo ONU sull’esportazione di armi verso l’ex-Jugoslavia).
La cooperazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] tradizioni, ora da ogni tradizione prescindere» (Teti 2011, p. 545) – a comprendere che con il ferro e con il fuoco si inaugurava un giunture di questa legge che si è apprestata nel tumulto delle armi, e ne costituirà la formidabile prova», p. 167) – ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] controcarri impiegabili anche da ambienti chiusi, mortai e lanciarazzi per l'azione di fuoco a distanza, con le operazioni classiche. In Afghanistan furono essenziali le armi controelicotteri. Ciascun caso è diverso e non possono essere indicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] codice civile, 1892, pp. 35-36).
Attraversata da contrastanti tensioni è anche l’istanza di riforma del ricostruzione del giurista ha però armi spuntate: l’interpretazione estensiva può essere utile per mettere a fuoco ‘dall’esterno’ le contrastanti ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] non sempre risulta ben messo a fuoco in studi fridericiani "che pure ancora vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi ( A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] nucleo originario di un complesso di norme dettate da Ruggero II, verosimilmente nel corso di un' commettano razzie o insorgano con le armi.
Particolarmente frequenti e gravi erano il giudizio del ferro e del fuoco.
Alla stessa logica di tutela ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] , minerario, vigili del fuoco).
Sono, infine, esclusi P.R. n. 333/2000).
I datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti sono tenuti ad assumere il lavoratore disabile se quale è previsto il porto d’armi (aziende che operano nel settore ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] l. 8.2.2007, n. 8, conv. in l. 4.4.2007, n. 41), di armi ed esplosivi (art. 12 bis, d.l. 8.6.1992, n. 356, conv. in l. , co. 4, d.lgs. 25.7.1998, n. 286, così come sostituito da ultimo dall’art. 1, co. 26, lett. e, l. 15.7.2009, a fuoco della futura ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] infatti, puniva con la reclusione da tre mesi a tre anni nozione di «corpi» un comando di vigili del fuoco, o una sezione di polizia stradale, o un 301; Ichino, G., La c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...