Tecnica
Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale [...]
Per la somiglianza con una piccola i. si chiama incudinetta una parte del bossolo o della capsula d’accensione delle armidafuoco portatili o parte del cannello per bossoli di artiglierie, che contrasta l’urto del percussore e permette l’accensione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue [...] tecnica balistica, r. delle armi: lavorazione meccanica adottata per le canne delle armidafuoco, consistente nell’incidere lungo la anche molto allungata, e con ogiva sagomata in modo da ridurre al minimo la resistenza dell’aria, ottenendosi così ...
Leggi Tutto
strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare.
Restringimento del diametro della parte terminale delle canne [...] si suppone che il secondo colpo venga sparato quando la selvaggina si è maggiormente allontanata.
Per le armidafuoco portatili ad anima liscia, in particolare per i fucili da caccia a una canna, automatici o a ripetizione, ci sono strozzatori ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armidafuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] blindatura, che ha la funzione di impedire l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare le caratteristiche di penetrazione del proiettile.
Nei motori a combustione interna, l’operazione ...
Leggi Tutto
Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armidafuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] il nome di armi a stelo o a gambo, fr. à tige) lungo quanto la camera da scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; si evitava così d'introdurre nella canna ...
Leggi Tutto
Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi vari.
Nelle munizioni delle moderne armidafuoco, la parte del corpo del proiettile che viene inserita nel colletto [...] del bossolo, e anche la parte inferiore del bossolo che viene a contatto con l’otturatore. Nella canna delle armidafuoco portatili ad avancarica, era detta f. (o fondo) la parte che chiudeva la culatta. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Parigi 1804 - ivi 1879), ideatore di una pallottola di piombo per armidafuoco portatili ad avancarica. Di forma cilindrico-ogivale con fondello cavo, all'esplosione della carica garantiva [...] una migliore tenuta ai gas di scoppio, dilatandosi contro l'anima rigata della canna. La pallottola M. fu adottata in Francia e in altri paesi. M. fu uno dei progettisti del fucile modèle 1861 ...
Leggi Tutto
Ingegnere e scrittore militare (n. Siena 1381 - m. 1458 circa). Secondo alcuni autori preparò un progetto di difesa di Roma per papa Callisto III, fondato sul sistema bastionato. Un suo trattato rimasto [...] manoscritto, De machinis libri decem, contiene interessanti disegni ed è della massima importanza per lo studio della storia delle armidafuoco. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] studiosi di storia militare alla ricerca di testi e documenti capaci di illustrare i primi sviluppi delle armidafuoco.
Il suddetto processo ha restituito una precisa fisionomia a questi straordinari personaggi, proiettandone l'opera sullo sfondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] simili. Le città e i castelli fortificati in tal modo, tuttavia, si dimostrarono estremamente vulnerabili ai colpi delle armidafuoco. Durante il XVI sec., quindi, le strutture difensive mutarono radicalmente e ci si orientò verso la costruzione di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...