Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] aggiungersi, per es., il giubbotto antiproiettile); l’a. dafuoco è quella che usa un esplosivo come propellente per metalliche, strumenti da punta o da taglio ecc.).
Omessa custodia di armi
Prevede il divieto di consegnare armida sparo a minori ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] avanzi delle milizie feudali. A imprimere all’ordinamento degli e. dell’Età moderna nuovo carattere contribuirono molto le armidafuoco, che sanzionarono il trionfo definitivo degli ordini a piedi (17° sec.). L’invenzione della baionetta, verso la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] decisivo nella battaglia.
Gli eserciti moderni
Con la fine della società feudale e più nel 17° sec., per il progresso delle armidafuoco, la f. acquistò nuova importanza. Le compagnie di ventura del 14° e 15° sec. furono miste di cavalieri e fanti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un scia, mercanti che introdussero in G. le armidafuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] volto con il costituirsi di Stati a forte potere centrale e soprattutto con l’introduzione di nuovi mezzi bellici (armidafuoco portatili, artiglierie leggere ecc.) e l’affermazione della fanteria come massa d’urto e della cavalleria leggera come ...
Leggi Tutto
compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] un addestramento prolungato, esse rimasero per molto tempo padrone dei campi di battaglia europei. Il diffondersi delle armidafuoco e il progressivo affermarsi degli eserciti nazionali determinarono la loro decadenza. Tra i più celebri capitani ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] la colonizzazione europea stroncarono lo sviluppo delle maggiori civiltà indigene dell’A. e rapidamente diffusero taluni elementi (ferro, armidafuoco, cavallo) che produssero la decadenza e il disuso di molte arti indigene, come per es. l’industria ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 2000 In Palestina, brusca interruzione del processo di pace e inizio della seconda intifada, con grande impiego di armidafuocoda parte palestinese e ricorso ad attentati e attacchi suicidi contro obiettivi civili e militari israeliani.
2001: in ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . Con l’introduzione delle armidafuoco e soprattutto con l’aumento della gittata delle armi, la l. di difesa x+dx] si associa il circuito equivalente di fig. 3, costituito da una impedenza longitudinale Z dx e una ammettenza trasversale Y dx, dove ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] silvicoltura nelle zone montuose. Ricchi erano i costumi tradizionali, specialmente femminili; l’armamento conservò a lungo, accanto alle armidafuoco, l’arco, l’ascia, la sciabola, lo knut, la mazza ferrata. L’ordinamento sociale si basava sulla ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...