La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] troppi giudici rispetto alla quantità di lavoro da svolgere; quindi, a metà del XVII luce, come il sole, le stelle fisse e il fuoco, o la trasmettono, come i cieli e l'aere, di vita dei ricchi, di costruire armi di distruzione di massa, e poi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] latifondisti. Seguì uno scontro a fuoco, con sei contadini morti, sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu processato tre volte e condannato ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] terre nella Lucania, di lasciare le armi e di riprendere il lavoro dei campi , e già stava per far appiccare il fuoco ai suoi più insigni e splendidi edifici, me un tuo servo; ma tu, o signore, risparmia da ora i tuoi servi!". Il re si valse di lui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Grande Stregone, e il suo Stato era formato da dieci Geni; ogni Regno aveva un Grande Dragone O per sole, può essere così interpretata: "il sole o fuoco o amore mistico è il mediatore tra l'uomo soggetto alle risorse, adepti e armi. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] che aveva fatto il battesimo del fuoco al tempo dell’eversione dell’antico regime modo di accreditare, è senz’altro da escludere: il suo interesse al riguardo Manin resistette a lungo al ritorno in armi degli austriaci, e soprattutto della Toscana, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] per Pipino e per tutti i Franchi, da non lasciare posto che all'extrema ratio delle armi. Si ha l'impressione che egli nell'onore delle chiese, ma nelle guerre, nella rapina, nel fuoco, nella spada".
Ma lo storico non può circoscrivere la sua ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien piegando i colpevoli con la forza delle armi, e l'esercizio di una giustizia senza in quanto crociato, può essere messo a fuoco solo in parte, ma qui in ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] è Licinio a muovere in armi contro Massimino, mentre il in terra straniera. Uno fra i vescovi, proveniente da Edessa, gli chiede di benedire la sua città ed e una dopo (una croce lucente come fuoco gli appare in pieno giorno). Molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] era in pericolo di essere consumata dal fuoco persiano. Accade invece il contrario: la [Alessio] univa le armi alle parole: con le armi sconfisse i barbari, falsi dei all’adorazione per il vero Dio, così da essere il più grande di tutti i re della ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] d’un popolo nemico solleverà una tempesta di fuoco sulla tua patria, e vedrai fremere armi d’ogni parte, i giovani accorrere a e sacra cosa, che se un giorno io vedessi te tornar salvo da una battaglia combattuta per essa, salvo te, che sei la carne ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...