L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] IX sec. a.C., quando in alcune tombe maschili appaiono le armi, in genere una lancia con la cuspide di bronzo. Nell'ambito gli strumenti del focolare (alari, spiedi, pinza e paletta dafuoco, scure), il grande contenitore per il vino e altri oggetti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (trevo), il dromone, poco diverso dalla liburna e che impiegava il temuto fuoco greco, e un tipo di n. mercantile, la tarida (fondo piatto, di esse con missili, artiglierie, armi subacquee, armi aeree: da qui la sua differenziazione organica in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] pubblicato postumo nel 1996, mette a fuoco lo straordinario carattere e il carisma : "se ci deve essere guerra / le armi siano le vostre / mani guaritrici / mani una certa fama. La poesia però non dàda vivere, e io diventavo sempre più povero ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dell'ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. , poi percorrono come una scia di fuoco la costa settentrionale dell'Africa, varcano di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da Francesi ai principî del secolo, ebbe poi la sua ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] del suo lavoro sull'utilizzo della polvere da sparo e sul rumore misto a luce dei fuochi d'artificio: una forma di divertimento e volare e accessoriati di ogni possibile gadget, dalle armi futuribili a speciali scarpe sportive. Protagonisti di un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] attiva la nozione di equivalenza, come ad esempio nell'episodio dello scambio delle armi fra Glauco e Diomede nell'Iliade (VI, 230-36) o in Esiodo da sovrano a sovrano, mentre nel secondo si afferma l'immagine dell'altare del fuoco zoroastriano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da sia possibile rispetto allo stato attuale delle armi, non possa venir superato da nuove armi offensive non ancora inventate, nel qual ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] . Nella seconda metà del Seicento si discuteva, anche con le armi, se la padronanza dei mari sarebbe toccata all'Inghilterra o alla uomo agricoltore disponeva dell'energia degli animali da tiro o da soma, del fuoco, dell'acqua in movimento e del vento ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] preparati a considerare e cielo e terra diversamente da trent'anni orsono, e la musica stessa con prudentemente esotico fornendo soprattutto armi al discorso reazionario vi fu bisogno d'altro per dar fuoco alle polveri: tutti o quasi si accorsero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] animali sono provvisti dalla nascita di 'armi' a loro protezione, e ciò che per lo più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che e forma, e gli elementi: il fuoco; l'aria, con i fenomeni atmosferici ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...