MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98)
Giovanni Cesare MAIONI
S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] i varî contingenti, dirigono e sorvegliano la fabbricazione delle armi e delle munizioni, gli aerodromi, le linee aeree, punta dalla frontiera russa verso la repubblica alleata, congiunta già col territorio siberiano da una regolare linea aerea e da ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] dentellata, e la roncola fu munita di una punta a spiedo e di una escrescenza a scure sulla , e forse i Cartaginesi - che fecero uso di armi a lama ricurva. E sono ben note le falci negli eserciti ellenistici, per esempio da Antioco IV a Magnesia. ...
Leggi Tutto
È un'arma bianca, specie di corta spada, che fu ed è ancora in uso presso tutti i popoli e in tutte le epoche. Somiglia al gladio dei Romani e dei Greci, col quale taluni autori la confondono. La daga [...] della crociera furono leggermente ritorte verso la punta, mentre nei secoli successivi le branche furono si trovano nominate tra le armi proibite negli statuti degli antichi daga fu usata come corta arma manesca, da non innastare sul fucile (per es., ...
Leggi Tutto
. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] Baluba provengano dal SE. e che il territorio attuale sia stato da essi occupato verso la fine del secolo XVIII, sottomettendo a del ferro e nella fabbricazione del vasellame. Hanno per armi la lancia a punta di ferro o di legno, l'arco e la freccia ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro
Alberto BALDINI
Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] sue truppe costituiva ad Amba Alagi la punta avanzata della brigata Arimondi verso sud, e dall'Arimondi che sarebbe stato sostenuto da rinforzi, il T. decise di il T. rifiutò, preferendo perire con le armi in pugno, dopo aver fatto pagar cara la ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] (m. 1654), la quale non è tuttavia la punta più elevata del gruppo; questa è rappresentata dal prossimo estesissimo dall'Adriatico al Tirreno. Ricordato da Dante e dal Boccaccio, è forse temporanei. Alcuni oggetti e armi di bronzo dell'età etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] and Development Bureau’ (Kaddb). Predisposto nel 1999, il Bureau punta ad assicurare l’autosufficienza nel settore e, potenzialmente, la sua trasformazione da importatore a fornitore di armi per gli altri paesi mediorientali.Nonostante l’esercito sia ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di farmaci specifici per determinati punti di attacco dell'organismo o 'essi alla terapia delle micosi armi importanti. E non si possono salassati o in individui umani affetti da sprue, da pellagra e, soprattutto, da anemia perniciosa (v. Pirera, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] tutte le sue forze il Tiranno spietato e paranoico, al punto di pregare il Dio clemente e misericordioso di chiamarlo a I mezzi tornano spesso crivellati di colpi. Da terra gli iracheni sparano anche con armi leggere ma hanno gioco facile a colpire ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , il duca di Ferrara Alfonso I d'Este riprese le armi. Con il conte Guido Rangoni e scarsi mezzi il G. : il G. apparve spietato, a tal punto che i fiorentini lo chiamarono "Ser Cerrettieri", da Cerrettieri Visdomini, l'antico aguzzino del duca ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...