URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] modificazione, se si eccettua la cessione alla Cina dell'estrema punta della penisola di Liaotung con le basi di Dairen e hanno riportato alla luce numerosi corredi, costituiti da abbondante ceramica decorata e daarmi, per lo più in bronzo. Numerosa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] unica fonte di reddito per la nazione, il governo libico punta soprattutto sullo sviluppo dell'agricoltura. Le condizioni climatiche difficili e sulle armi chimiche e firmò un protocollo aggiuntivo che autorizzava lo svolgimento di ispezioni da parte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] S. Giorgio Maggiore e della Giudecca), estendendosi da ovest ad est, dalla punta della Stazione Marittima al margine orientale verso la nel 1300, così nel 1310 con la forza delle armi tentarono di abbattere il govemo non per restaurare un'ipotetica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] punto percentuale l'anno, decelerando notevolmente nel quadriennio 2002-2005 (0,2 punti, contro 0,8 nel quadriennio 1998-2001); gli acquisti da dell'intervento anglo-americano - il possesso di armi di distruzione di massa - fossero infondate e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] dimostra ancora (numerosi depositi di utensili e di armi in bronzo) una certa continuità di vita e più innovatrice; la cultura di Basarabi è portata da tribù tracie di allevatori e agricoltori, ma vi , che costituiscono dal punto di vista numerico e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] rappresenta un punto delicato anche sul fronte degli equilibri ambientali, compromessi pesantemente pure da altri fattori mine antiuomo e a quello per rafforzare il divieto delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] con la decisione dell'M-19 di deporre le armi e di trasformarsi in un partito legale alla fine n. 1912), che diventa punto di riferimento per la pittura di paesaggio.
Negli anni Trenta e Quaranta la generazione bachué dà anche impulso alla scultura: ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] B. nella NATO a precise condizioni in materia di uso delle armi nucleari. Ma D. Uyl, in un'intervista del 7 maggio, morte. Di fronte all'opera realizzata, viene però da chiedersi fino a che punto le enormi dimensioni di un edificio come questo siano ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 551.000 ha e 8 milioni di q nel 1977), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane ( il rifornimento di armi cubane ai guerriglieri a J.R. Soto (1923), costituisce importante punto di riferimento per l'arte del V. a ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...