scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] dopo l’introduzione della segnalazione elettrica). Sulla punta delle armi è collocato un bottone-interruttore che quando spada è riconosciuto il ‘colpo doppio’.
Gli assalti sono diretti da un presidente di giuria, il quale può essere coadiuvato, dove ...
Leggi Tutto
sciabola Arma dapunta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. [...] , anche in guerra, fino alla Prima guerra mondiale; attualmente viene portata unicamente con la grande uniforme o in servizi di parata.
La s. è anche una delle tre armi adoperate nella scherma; e col nome di s. si indica tale specialità schermistica. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] viene attribuito un sistema di combattimento armato che classificava sei colpi di taglio e due di punta. Durante la dominazione spagnola furono proibite le armida taglio e questo indusse i locali alla pratica clandestina e allo sviluppo di un metodo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armida fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armida fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la bocca della canna. Il progresso tecnologico favorì maggiormente le armida fuoco rispetto a quelle a corda. Dal 15° secolo in sott'occhio la linea di mira e l'arma ben salda e puntata.
Tirare il grilletto non è cosa facile. L'impulso parte dalla ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] caratteristiche peculiari, non aveva niente in comune con le armida fuoco, e si giunse alla convinzione che dovesse avere ancorarsi sotto la mandibola con la corda che tocca il mento e la punta del naso. Lo sguardo, rivolto verso la linea di tiro, fa ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di ridurre la lesività dei pugni medesimi. Lo stesso può essere detto delle armi cosiddette 'bianche' usate nella scherma, sia dapunta sia da taglio. Le armi che i gladiatori adoperavano nei loro combattimenti erano tanto più valide quanto maggiore ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di esse con missili, artiglierie, armi subacquee, armi aeree: da qui la sua differenziazione organica in classi a seconda della grandezza e del numero di rematori (sempre ‘di punta’, cioè uno per banco e con un remo ciascuno); gli outrigger a ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] tagliente da una parte sola; a doppio filo quando è tagliente da tutte e due le parti; a taglio e falso taglio quando da una parte armi usate nelle gare di scherma, la l. del fioretto è dritta, di sezione quadrangolare, molto flessibile, con la punta ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] parte nei modi più svariati, spesso anche da grandi artisti. Nel 16° sec. si .); la s. diventa sempre più arma di punta, con sottile e robusta lama a sezione di della s. Qualsiasi danza eseguita con armi bianche o bastoni. Danza propiziatoria fra ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...