• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [14]
Temi generali [8]
Biografie [5]
Storia [4]
Istruzione e formazione [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Istituzioni [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]

BARELLI, Armida

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARELLI, Armida Mario Casella Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] Menzingen (Svizzera), diretto da suore francescane e vi studiò il francese e il tedesco. A quegli anni risalgono anche gli inizi di una fervida e intensa devozione al Sacro Cuore, che, unitamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Armida (1)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] più utile rimarcare il mutamento di prospettiva. Ormai erano le nuove istituzioni – sotto la guida di padre Gemelli e di Armida Barelli – a preoccuparsi di migliorare la preparazione delle religiose. Non erano più le religiose che, di loro iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] esperienze religiose femminili. Decisamente importante è quella che ha avuto come ispiratori e fondatori padre Agostino Gemelli e Armida Barelli e che va sotto il nome di Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo8. Nel novembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] grazie all'aiuto di uno sponsor, l'industriale tessile E. Lombardo, e di solerti collaboratori, fra cui Armida Barelli, presidente della Gioventù femminile cattolica, organizzazione che costituirà, per almeno tre decenni, la principale struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] giunti a Milano. Nel febbraio 1918 fondò la Gioventù femminile di azione cattolica, affidandone la responsabilità ad Armida Barelli, alla quale poi Benedetto XV diede l'incarico di diffonderla su tutto il territorio nazionale. Finita la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] la società italiana anche attraverso i canali dell’Azione cattolica, alcuni dei quali – come la Gioventù femminile di Armida Barelli o gli Uomini cattolici di Piero Panighi – erano guidati dai più stretti collaboratori del francescano. A renderla un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Italiana dal 1918 al 1948, Milano 1949. Un’ampia biografia si deve alla collaboratrice M. Sticco, Una donna tra due secoli. Armida Barelli, Milano 1967. 15 Lettera a Giuseppe della Torre (25 febbraio 1915), AAS, 7, 1915, 5, p. 140. 16 Una importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] editrice. Al tempo stesso si rafforzavano i legami di Vita e pensiero con l’associazionismo cattolico, grazie all’impegno di Armida Barelli per Gioventù femminile, che diede vita nella casa editrice a un apposito Reparto giovani: tra il 1924 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p. 93. 37 M. Sticco, Una donna fra due secoli: Armida Barelli, Milano 1983, p. 36; A. Acerbi, Fra utopia e progetto, cit., pp. 13-18. 38 A. Acerbi, Fra utopia e progetto, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] la nascita della Gioventù femminile (Gf) di Azione cattolica. All’origine dell’esperienza si collocava la signorina milanese Armida Barelli, che, dopo i buoni risultati ottenuti in diocesi, fu invitata da Benedetto XV a promuovere l’associazione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali